Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] 1926, ebbe uno sviluppo in senso autoritario. Nel 1939 la Germania riconobbe la L. zona d’influenza sovietica; incorporata all’URSS degli antichi lituani...», 1845) e Istorija žemaitiška («Storiadella Samogizia», 1893-97); M. Valančius, pedagogo e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] balneari, termali e montane. Prin;cipali partner commerciali sono la Germania, l’Italia, la Croazia, l’Austria e la Francia.
evento a lungo isolato nella storiadella letteratura colta. A differenza delle altre letterature slave meridionali, ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] sono l’Italia e la Germania.
Primo polo industriale e nodo delle comunicazioni tra l’Europa centro-orientale il ventottesimo Paese della UE dalla data del 1° luglio 2013. Alle prime elezioni europee nella storiadella Croazia, tenutesi ...
Leggi Tutto
Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle [...] di tutti i popoli cristiani. F. tentò di reagire; ma in Germania fu eletto re il margravio di Turingia Enrico Raspe; in Italia, mentre . ▭ La figura di F. è legata alla storiadella letteratura italiana per quella scuola siciliana che fu la prima ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Hyde Park, New York, 1882 - Warm Springs, Georgia, 1945). Fu presidente degli Stati Uniti per quattro mandati consecutivi, dal 1933 al 1945. Governò il paese in due dei più [...] (e l'epoca delle sue presidenze è perciò assai importante nella storiadella cultura e dell'arte statunitensi), non 1945 gli impedì di vedere la vittoria sulla Germania e sul Giappone e la nascita delle Nazioni Unite, al cui progetto aveva dato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] si differenzia notevolmente dagli altri 4 gruppi.
Nella storiadella lingua svedese si distinguono 4 periodi: il periodo Leopold, F.M. Franzén.
Fu però la riscoperta dellaGermania letteraria (intermediario il naturalista norvegese H. Steffens) a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] principali partner commerciali della S. sono i paesi dell’Unione Europea (soprattutto Italia, Francia e Germania), l’Arabia ha infatti un’importanza non secondaria in tutta la storiadell’arte siriaca. Notevole anche la produzione di ceramica (ar ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] H. Amézaga (1943-48), che nel 1945 ruppe le relazioni con la Germania e il Giappone. Dopo la Seconda guerra mondiale il paese conobbe una si usa per accompagnare i balli di carnevale. La storiadella musica colta comincia in U. dalla seconda metà del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] l’abdicazione del padre Jean.
L’invasione del paese da parte dellaGermania nella Prima e nella Seconda guerra mondiale indusse il L., firmatario della dichiarazione delle Nazioni Unite (1942), a rinunciare formalmente, dopo la fine del conflitto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] 2003).
Noto in epoca coloniale come Africa del Sud-Ovest, il territorio divenne nel 1884 un possedimento dellaGermania. Allo scoppio della Prima guerra mondiale fu occupato dall’Unione Sudafricana, cui fu assegnato come mandato nel 1920. Nel 1966 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...