Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] il movimento antimperialista ha rimesso al centro dellastoriadell’Asia e dell’Africa i loro popoli con i rispettivi Fra i no all’Assemblea generale si registrò anche quello dellaGermania, con poco riguardo per gli sforzi di approfondimento critico ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] non solo, potenze europee importanti come Francia e Germania si dissociarono. Un forte movimento pacifista internazionale si che tutta una lunga fase dellastoriadella guerra era finita, e che con la vittoria della democrazia e del capitalismo il ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] di religione tra cattolici e protestanti. Questa è la storiadella pace di Vestfalia (1648) che, mettendo fine alle Dallah Albaraka; sportelli bancari sono stati attivati anche in Germania e Francia).
Gli stati dove risiedono le principali banche ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] pensi per esempio, nell’ambito dell’Unione Europea, al peso relativo dellaGermania, paese militarmente non nucleare, è possibile ‘disinventare’ le armi nucleari. Ma nella storiadell’umanità alcune istituzioni sociali, un tempo fondamentali, sono ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] di tempo l’Iran vive alcuni fenomeni inediti nella storiadelle sue competizioni elettorali. I candidati sono quattro: Ahmadinejad, della crescente influenza britannica e, dall’altro, della minaccia sovietica, si avvicinò sempre più alla Germania ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] Edoardo Novelli, uscito nel 1995 e dedicato alla storiadella comunicazione politica nel nostro paese, bene illustra questo 000) e «The Independent» (178.000). In Germania al predominio della «Bild Zeitung» sul versante dei giornali popolari si ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] ’ costruiti ma poi alla fin fine non realizzati nella storiadella Cina moderna e contemporanea. Tra di essi, «l’ Cina a componenti provenienti dal Giappone (34%), Corea del Sud (13%), Germania (16%), Stati Uniti (6%) e altri paesi (27%). Il costo ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] della Sincérité che aderì al rito scozzese, nato da una scissione della massoneria inglese nel 1774 o 1775, e rapidamente diffusosi in Germania tematica che ripercorre la storiadella fortuna del M. e della sua influenza ideologica nei secoli ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] della guerra civile in Spagna (luglio 1936) e il progressivo intervento dell'Italia fascista e dellaGermania 71, 77, 80, 86, 91 s., 105, 108 ss., 117; G. Candeloro. Storiadell'Italia moderna, IX-X, Milano 1981-84, ad Indices; A. Colombi, Il "partito ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] colpito dagli orrori di un conflitto che aveva devastato la Germania e che si combatteva ormai senza pietà, con spaventose A., Scrittori politici e scritture di governo, in Storiadella cultura veneta. Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...