GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] L., A history of warfare, London 1968 (tr. it.: Storiadelle guerre, Milano 1970).
O'Connell, R. L., Of arms and men: a history of war, weapons, and aggression, New York 1989.
Seaton, A., The Russo-German war: 1941-1945, New York 1971.
Sheehan, N. e ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] contraria.
L'unanimità è pure tipica dell'ordinamento germanico nella fase primitiva, quando in esso ", 1912, n. 430, pp. 1-28.
Bobbio, N., Il giusnaturalismo, in Storiadelle idee politiche, economiche e sociali (a cura di L. Firpo), vol. IV, tomo ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] coesistenza pacifica come l'unica alternativa alla ‟più rovinosa guerra dellastoria" (dal Rapporto del 14 febbraio 1965 al Congresso del PCUS dellaGermania. Secondo le clausole del Trattato, ciò mirava ‟a rendere possibile l'avvio, da parte delle ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] avversione nei confronti della società capitalistica e burocratica si manifestò in Germania, dove gli attivisti di Marx. Si trattava di un capitolo nuovo nella storiadella contestazione. I contestatori erano mossi da emozioni e forze oscure ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] lo sarebbero state probabilmente Berlino e le altre principali città dellaGermania che si era progettato di colpire, nel caso si .000 pecore delle vicine fattorie.
5. La rinuncia alle armi biologiche
Una svolta nella storiadelle armi biologiche ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] v. Woolf, 1986; tr. it., p. 31). La storiadell'assistenza in Europa illustra il grande sforzo compiuto dagli Stati, la Francia e la Germania, di uno zoccolo duro della popolazione il cui reddito si colloca sotto la soglia della povertà. Inoltre, i ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] storia moderna fino alla seconda guerra mondiale, quattro sono i grandi disegni egemonici sognati: quello della Spagna tra Carlo V e Filippo II, quello della Francia di Luigi XIV, quello della Francia sotto Napoleone, infine quello dellaGermania ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] belga al pluralismo limitato svizzero, al pluralismo estremo dellaGermania imperiale e dell'Olanda.
Il doppio turno, dunque, di per a grandi linee le tendenze di una certa fase dellastoria elettorale di un paese. Rientrano in questa categoria, in ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] molto importanti perché rappresentano un vero e proprio tornante nella storiadelle mafie. È in questi anni che esse entrano a conflitti armati. Infatti, neanche dopo la strage di Duisburg, in Germania – che ha visto acuirsi la faida di San Luca – ci ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] («la Germania non è più uno Stato»), che è attualità concettuale in quanto «scienza» dei fondamenti del politico. L’Italia del Risorgimento riscopre il M. con Foscolo e, soprattutto, con le pagine di F. De Sanctis (Storiadella letteratura italiana ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...