Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] di tendenze verso quella posizione nazionale autonoma dellaGermania che per quasi mezzo secolo la politica dei , Storia del federalismo europeo, Roma 1973.
A. Spinelli, Europeismo, in Enciclopedia del Novecento, 2° vol., Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] frode fiscale per il gruppo Flick e per un ministro liberale: "in Germania la corruzione di deputati non è di per sé condannabile" (p. 114 .
Giappone. - Non risultano segni di discontinuità nella storiadella c. giapponese. Tra il 1955 e il 1993 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] le dimissioni del presidente del Consiglio R. Prodi (v. italia: Storia, in questa Appendice).
La Commissione per le riforme istituzionali, la maggioritaria.
Per l'e. del primo Bundestag dellaGermania riunificata, avvenuta il 2 dicembre 1990, in ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] storia del sistema da altre relazioni" (1968, p. 453).
Della definizione di Rapoport, Easton coglie e sottolinea l'aspetto delle interazioni, ovvero delle p. 325), richiamandosi all'analisi eastoniana dellaGermania di Weimar, afferma che "l'analisi ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] Germania, Grecia e Regno Unito. Guardando poi alle linee di sviluppo dei processi di trasformazione delle forze della NATO e dell le forze armate italiane presenti in prima linea, come non mai nella storiadella Repubblica, in impegnative missioni. ...
Leggi Tutto
Filosofo e studioso di scienze politiche, nato a Parigi il 14 marzo 1905. Prof. al liceo di Le Havre (1933-34), all'École Normale di Saint-Cloud (1935-39), alla facoltà di lettere di Tolosa (1939) e segretario [...] d'études politiques. Redattore di Combat (1946-47), dal 1947 collabora al Figaro.
Studioso della sociologia e della teoria dellastoria in Germania (La sociologie allemande contemporaine, 1935; La philosophie critique de l'histoire, 1938), dall ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] fatto il sistema economico-sociale dell’URSS. Analoghi processi intervennero nella Germania orientale (1945) e in , la possibilità di una riconsiderazione complessiva della propria storia. Questo processo riattivava sensibilmente il dialogo politico ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] in Senato siedono due senatori per ogni Stato membro, o in Germania, il cui Bundesrat è composto da esponenti dei governi dei Länder partecipanti. Del resto, se si guarda alla storia di alcune delle più note federazioni, si può agevolmente constatare ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] capitali europee, tra le più grandi per affluenza dellastoria recente. Si calcola che oltre cinque milioni di accelerarsi delle trasformazioni all'interno dell'Unione Sovietica e del blocco dell'Est e, nella fase di transizione in Germania est, ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento dellastoria politica, sociale, [...] con formazioni neopagane rinnovanti miti e riti germanici), e il carattere totalitario della sua applicazione e attuazione da parte positivistica richiamantesi alla biologia e alla storia; con l'elasticità della determinazione dei popoli affini e non ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...