CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] il Laderchi. Nominato vicario generale dei servi della provincia di Germania per contribuire - dietro richiesta dei frati S. Mariae, XX, Florentiae 1926, pp. 57-77; L. v. Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, p. 444; M. Battistini, Nel terzo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] Germania, alla corte imperiale; nel febbraio 1479 L. giunse alla corte di Borgogna, dove però il quadro della canonico conferite dall'Università di Bologna(, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, n.s., XVII- ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] R. P. Francesco Soarez..." (ibid., p. 238). Nel resoconto dellastoria di un famoso negromante, il marchese di Viglienna, poi, il vicende della guerra dei Trent'anni hanno attirato il suo interesse, come testimoniano vari "avvisi" di Germania degli ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] di Vicenza e ogni altra che fosse in Germania, proponendo piuttosto Lione o un altro centro francese a cura di W. Barberis, II, Torino 1998, p. 79; T. Amayden, La storiadelle famiglie romane, I, Roma s.d., pp. 450 s.; G. Marini, Degli archiatri ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] espulse dalla città. Dalla Germania il G. si spostò in morì a Roma.
Fonti e Bibl.: C. Ghirardacci, Della historia di Bologna parte terza, a cura di A. Sorbelli 1955, pp. 272, 377, 462; F. Guicciardini, Storia d'Italia, II, a cura di E. Mazzoli, ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] ufficiali del dazio contro i sequestri delle mercanzie provenienti dalla Germania, motivate dal divieto di rapporti 61-68, e App. I: Istoria di suor Giulia Di Marco…; R. Canosa, Storiadell'Inquisizione in Italia, IV, Roma 1988, pp. 75 s.; C. Longo, I ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] Fabriano. Nascita triplice, unica misera fine, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria delle Marche, s. 8, VI (1968-70), pp. 109- e 1520 circa, in Strutture ecclesiastiche in Italia e in Germania…, a cura di P. Prodi - P. Johanek, Bologna ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] questo periodo si sia occupato della repressione di eresie propagatesi in Aragona, Savoia, Germania e nei Paesi Bassi. Nel Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo diplom. del sec. XIV, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XXIV (1899), p. 360; XXVI ( ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] e di Adamo Melfi -, come daltronde in altre rinomate farmacie dell'epoca, la storia di interessi e problemi comuni. Di fatto, il F. buoni esiti per l'allargamento dei progetti accademici in Germania. Oltre ai libri scritti dai soci accademici "prima ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] tentativi, il C. fuggì attraverso la Francia e la Germania per sottrarsi agli inviati pontifici.
Lo zelo per la fede Landolfo eGiovanni Colonna secondo un codice Bodleiano, in Arch. della Soc. Rom. di storia patria, VIII (1885), pp. 228, 231, 234 s ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...