CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] dellaGermania e delle Fiandre; in particolare, nel 1572 divenne socio di Francesco Turrettini per la lavorazione e la vendita della , Notizie geneal. delle famiglie lucchesi (sec. XVIII), cc. 67 ss.; F. A. Vitale, Storia diplomatica dei senatori ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] , col miraggio di posti di prestigio e dell'incarico di scrivere la storiadella Polonia. Ma la protezione del prelato si 1776, op. V), De rebus circa usum calicis pro Germania in Tridentino Concilio et in Salisburgensi Archiepiscopatu gestis (ibid., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] al 1183, quando fu inviato da Lucio III in Germania, insieme con Pietro vescovo di Luni. La missione doveva , Dal primo concilio Lateranense all'arrivo di Innocenzo III (1123-1198), in Storiadella Chiesa, a cura di G. Picasso, IX, 2, Torino 1984, pp ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] secolo, in Parole e realtà dell’amicizia medievale, a cura di I. Lori Sanfilippo - A. Rigon, Roma 2012, pp. 107-126; N. Vincent, The Wills of G. P., Cardinal Deacon of Ss. Cosma e Damiano (d. 1269), in Rivista di Storiadella Chiesa in Italia, LXVII ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] processo di beatificazione di Pietro Canisio, il gesuita apostolo dellaGermania.
Il 10 genn. 1744 Benedetto XIV nominò il di vita milanese, 1648-1848, Milano 1923, ad nomen; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1-3, Roma 1933-34, ad Indicem; R. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] disputò tra Lotario II (III, come re di Germania) di Süpplingenburg (m. 1137) e Corrado III 400; P. Cammarosano, L’alto medioevo: verso la formazione regionale, in Storiadella società friulana. Il medioevo, a cura di P. Cammarosano, Tavagnacco 1988 ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] nomi e luoghi antichi più oscuri e particolarmente di Germania ridotti alla notitia moderna"; la dedica, sostituita da 212 n.; F. Inghirami, Storiadella Toscana..., XII, Fiesole 1843, p. 375; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni venez., VI, Venezia 1853 ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] il '68; l'interruzione è dovuta ad un tentativo di scrivere una Storia de' Papi esposta al popolo italiano, edita a dispense e rimasta poi alcuni movimenti di Oltralpe, in particolare dellaGermania), che sarebbero riaffiorate qualche decennio dopo ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] in Germania nel 1608, nella quale, in accordo con il filosofo materano, egli sosteneva con forza l’unità dello . 431-435; E. Garin, Telesiani minori, in Rivista critica di storiadella filosofia, XXVI (1971), pp. 199-204; Id., Nota telesiana: ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] del domenicano Pierre Mandonnet. Trasferitosi successivamente in Germania, presso la facoltà teologica cattolica di Friburgo interessi per l'ultima fase della sua attività: quella legata in particolare alla storiadella Sicilia e che, inauguratasi ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...