BONGALLO, Scipione
Adriano Prosperi
Nacque a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati prevalentemente alle lettere greche e latine, ebbe come maestro l'agostiniano trentino Niccolò Scutelli, [...] il 27 giugno 1553, a vicelegato di Benevento. Dell'attività del B. in questi anni non si alle discordie religiose nate in Germania; di queste, secondo il …, III, Monasterii 1923, p. 211; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1943, pp. 504, 657 s.; ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] religiosa in Germania, nominando proprio di Bisceglie (originali e copie); per i dispacci della nunziatura di Colonia v. Dict. d'Hist. et Helsinki 1910, p. 249 e coll. 209, 213; L. V. Pastor, Storia dei Papi, XII, Roma 1930, pp. 409, 544-546, 569, 570 ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Corradino), Nicolò
Giancarlo Landini
Nacque a Cremona nell'ultimo scorcio del sec. XVI.
Il 1593, proposto dal Lucchini come data di nascita, non è accertabile ed è comunque troppo avanzata, [...] unsere, in Varii variorum tam in Italia quam in Germania..., Dresda 1643. Il Somi-Picenardi citando il Bresciani M. Maylender, Storiadelle Accademie d'Italia, I, Bologna 1926, pp. 189 s.; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale ital. ...
Leggi Tutto
DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] nel gennaio del 1329 ed infine a ritirarsi in Germania, lasciando Pietro da Corvara solo in Italia, l' dal 1320 al 1330studiati sui documenti inediti dell'Archivio segreto Vaticano, in Boll. della R. Deput. di storia patria per l'Umbria, IV (1898), ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] difendere la sua città dagli attacchi dell'imperatore durante la marcia di ritorno in Germania. La contesa, iniziata il 4 s. 1, a cura di L. Fumi, pp. 189-200; C. Dottarelli, Storia di Bolsena, Orvieto 1928, pp. 204-208 e passim;A. Del Monte, La ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Barnaba (Barnaba da Vercelli)
Anna Morisi
Nato a Vercelli, forse intorno al 1262 (D. A. Mortier, III, p. 72 n. 2), entrò nell'Ordine domenicano in età matura, già con il titolo di "doctor iuris [...] 1319 fu inquisitore contro i vuldesi delle valli della Stura. Nel dicembre 1321 insieme Per i disordini provocati in Germania dalle vicende politiche convocò a ed eretici lombardi (1292-1318), in Misc. di storia ital., s. 3, XIX (1922), pp. 486 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sant'Andrea
Francesco Panarelli
PIETRO (Cathin?) da S. Andrea. – Nacque verosimilmente tra il 1180 e il 1190 a S. Andrea, località in diocesi di Faenza, secondo notizie attestate a partire [...] di Federico II impegnato in Germania sino al 1220. Le di culto. Una prima ricognizione delle reliquie avvenne nel 1304 e allora p. 584, tra i praetermissi; P. Coco, Saggio di storia francescana di Calabria dalle origini al secolo XVII, Taranto 1931, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] in Germania. Nella primavera del 1198, come rettore di Spoleto per conto della Chiesa, rom., I, Berolini 1874, nn. 106, 629, 1623, 2457, 2977, 5664; C. Angeloni, Storia di Terni, Terni 1685, p. 89; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] in Germania e in Austria, nonché l'abbazia della Trinità dei camaldolesi presso Perugia. Era anche titolare della parrocchia Bourgin, La famiglia Pontificia sottoEugenio IV, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XXVII (1904), p. 217; M. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tagliacozzo
Hélène Angiolini
Nato a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo decennio del XV secolo, G. dovette vestire molto giovane l'abito francescano, entrando a far parte del [...] ultimi mesi della sua missione che lo condusse a predicare la crociata in Germania, Austria e Documenti relativi all'attività di fra G. da T., in Bullettino della Deputazione abruzzese di storia patria, LXXVI (1986), pp. 209-215; R. Lechat, Lettres ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...