La storiadell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] storiadell’Istituto, Roma 1991, pro manuscripto.
18 Si vedano in tal senso le considerazioni abbozzate nell’articolo di G. Alberigo, Gedda ieri … e anche oggi?, «Cristianesimo nella storia», 21, 2000, pp. 687-694.
19 M. Sfondrini, Germana Sommaruga ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] J.J. Sayes Abengochea, L.A. García Moreno, Romanismo y germanismo. El despertar de los pueblos hispánicos (siglos IV-X), in arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storiadell'arte, Bologna 1979", a cura di H. Belting, Bologna ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] Il teismo indù ha una lunga storia, risalente al 2° millennio a.C.; all'inizio dell'era cristiana, però, il credo teistico tra i giovani, e il movimento romantico, prima in Germania e poi in Francia, prese a rifarsi costantemente all'India ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] Guisa.
Lasciata Parigi, il B. giunse in Germania nel giugno 1586;toccata Magonza e Wiesbaden, il 25 174-199; G. Aquilecchia, Un autografo sconosciuto di G. B., in Giorn. stor. della letter. ital., CXXXIV [1957], pp. 333-338; Id., Un nuovo documento ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] se compì almeno un altro viaggio all'estero, quello in Germania del 1786, che lo portò fino a Berlino).
In quasi unica opera del F. che non ha carattere biografico è la storiadell'università di Pisa (Historiae Academiae Pisanae volumen I, Pisis 1791; ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] cardinal Farnese comunicava al D. il ritiro delle truppe pontificie dalla Germania, decisione che K. Brandi giudica " stretto quell'alleanza tra Guisa e Farnese tanto determinante nella storia successiva. Dopo l'assassinio di Pier Luigi Farnese, ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] con loro è Gerberto. Per Richero è un segno della provvidenza, per la storia una concomitanza che l'ingegno e il tempismo di Gerberto la loro autorità [...]", (ep. 191). Ottone III, dalla Germania, decide ch'è arrivato il momento di chiamare presso di ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] dal Ghislieri a Roma, presso il Collegio germanico. Intorno al 1560 fece professione nell'Ordine domenicano di A. Stella, in Fonti per la storia d'Italia, LXV, Roma 1963, ad Indicem; Corrisp. daMadrid dell'amb.Leonardo Donà(1570-1573), a cura di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] Martino. Il Cristo di Lucca venne riprodotto in Francia, in Germania e in Inghilterra. Le sue immagini, come tali identificate, sono secolo, dopo le ricerche di Bédier, nell'ambito dellastoriadell'arte si devono segnalare due opere: il volume di ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] di Aquileia (1195-1205).L'unico a. romanico conservato in Germania è il paliotto di bronzo dorato di Gross-Komburg (Stiftkirche scene su tre registri, con la storiadell'Invenzione e dell'Esaltazione della Croce; la composizione e la cornice scolpita ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...