GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] centro Italia e stava raggiungendo il Nordest dellaGermania, collocandosi ormai in prossimità dei centri partic. I, pp. 343-354); F.A. Dal Pino, I tre rilievi con storiedella vita del b. G. da S. conservati presso la locale Pinacoteca, in Spazi e ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] due re, nel settembre poté rientrare in Germania con buone notizie. Ferdinando non solo e di. alcuni del Regno di Sardegna, Torino 1842, p. 292; G.Rossi, Storiadella città di Ventimiglia, Oneglia 1888, pp. 185 s.; B. Fromme, Die spanische Nation ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus)
Andrea Bedina
Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] e abituale zona di transito dei sovrani germanici e delle loro truppe, si trovava in un complesso , Venetiis 1720, p. 271; G. Rovelli, Storia di Como, II, Milano 1794, p. 61; C. Cantù, Storiadella città e della diocesi di Como, I, Firenze 1856, pp. ...
Leggi Tutto
IDOLO
M. Camille
Durante il Medioevo l'i. costituì uno dei più rilevanti segni visivi dell'arte, che permise sia di definire il corretto ruolo rivestito dalle immagini consentite nell'ambito della Chiesa [...] sia della paura ispirati dagli antichi i. (Osborne, 1987).La storiadelle arti figurative di epoca medievale, della scultura all'evangelizzazione dellaGermania, avvenuta molto tempo prima, ancora in quell'epoca, in limitate aree dell'Europa, ...
Leggi Tutto
LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] begardi di Germania.
Le origini dell'eresia denominata del "libero spirito" si riallacciano ai fermenti dell'evangelismo laico offrire inoltre contenuti di qualche valore per la storiadella dissidenza dottrinale nella Firenze di quegli anni" (ibid ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III, papa
Andrea Bedina
Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato.
Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] indirizzata ai vescovi dellaGermania e della Gallia, così come il brevissimo testo della missiva "ad Eraldum . 156; P. Llewellyn, Roma nei secoli oscuri, Roma-Bari 1975, p. 61; Storiadella Chiesa, a cura di H. Jedin, III, a cura di K. Baus, Bologna ...
Leggi Tutto
BERGIO, Claudio
Johnn A. Tedeschi
Pastore valdese, nacque a Sampeyre nel marchesato di Saluzzo. Le scarse notizie rimasteci sul B. si riferiscono esclusivamente ad alcuni avvenimenti drammatici risalenti [...] nella successiva tappa del loro viaggio: una puntata in Germania con sosta a Stoccarda e Tubinga, dove furono accolti e Bibl.: Il trattato di Cavour è pubbl. in G. Jalla, Storiadella riforma in Piemonte, Firenze - Torre Pellice 1914, I, pp. 172- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] E. Amann, L'epoca carolingia, in A. Fliche - S. Martin, Storiadella Chiesa, VI, Torino 1977, pp. 102 ss.; S. Gasparri, I duchi patriarcato di Aquileia, in I poteri temporali dei vescovi in Italia e Germania nel Medioevo, a cura di C.G. Mor - H. ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Paola Novara
Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] A. Dumas, L'epoca feudale. La Chiesa del particolarismo (888-1057), in Storiadella Chiesa, VII, Torino 1973, pp. 99- 104; R. Aubert, F secolo, in Ipoteri temporali dei vescovi in Italia e in Germania nel Medioevo, Bologna 1979, pp. 125-130;G. Orioli ...
Leggi Tutto
PIETRO da Castelletto
Elena Necchi
PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] Trieste 1928, pp. 337-350; G. Robolini, Notizie appartenenti alla storiadella sua patria, V, Pavia 18362, pp. 81 e nota 1, 116 361; Id., Iter Italicum, III/1, Alia Itinera (Australia to Germania), London-Leiden 1983, p. 538; A. Cerri, Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...