GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] curò gli affari e lo accompagnò nelle sue missioni diplomatiche in Germania e in Polonia per conto di Pio IV e di Pio V ad Benedictum XIV, Romae 1753, p. 261; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, IV, Milano 1833, pp. 61-63; Spicilegium ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] Spagna, curando le relazioni con i nunzi pontifici in Germania e Francia. Di fatto negli anni successivi al 1540 del Cinquecento, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XVI (1962), 1, p. 83; F. Russo, Storiadella diocesi di Cassano alJonio, III, ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] O’Neill - J.M. Domínguez, III, Roma-Madrid 2001, p. 3102; L. Malusa, Storiadella teologia e storiadella filosofia nel Collegio Romano: G. P., in Storiadellestorie generali della filosofia, a cura di G. Santinello - G. Piaia, IV/2, Padova 2004, pp ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] , p. IV), menzionano missioni in Francia e Germania affidate al G.: è probabile che si trattasse ad indicem; L. Franzoni, Antiquari e collezionisti nel Cinquecento, in Storiadella cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] in Germania (ad Ingolstadt, a Magonza, a Dillingen e soprattutto a Colonia) tredici libri in latino. Ad eccezione della testimonianza svolgimento di un capitolo vitale per la storiadella Chiesa la morte dell'E., sopraggiunta, quando a Roma si ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] Mainardo, vescovo di Silvacandida e abate di Pomposa, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XVI (1962), pp. 215-219; A. Simonini 'XI secolo, in Ipoteri temporali dei vescovi in Italia e in Germania, a cura di C. G. Mor-H. Schmidinger, Bologna ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] dellaGermania e delle Fiandre; in particolare, nel 1572 divenne socio di Francesco Turrettini per la lavorazione e la vendita della , Notizie geneal. delle famiglie lucchesi (sec. XVIII), cc. 67 ss.; F. A. Vitale, Storia diplomatica dei senatori ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] , col miraggio di posti di prestigio e dell'incarico di scrivere la storiadella Polonia. Ma la protezione del prelato si 1776, op. V), De rebus circa usum calicis pro Germania in Tridentino Concilio et in Salisburgensi Archiepiscopatu gestis (ibid., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] al 1183, quando fu inviato da Lucio III in Germania, insieme con Pietro vescovo di Luni. La missione doveva , Dal primo concilio Lateranense all'arrivo di Innocenzo III (1123-1198), in Storiadella Chiesa, a cura di G. Picasso, IX, 2, Torino 1984, pp ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] secolo, in Parole e realtà dell’amicizia medievale, a cura di I. Lori Sanfilippo - A. Rigon, Roma 2012, pp. 107-126; N. Vincent, The Wills of G. P., Cardinal Deacon of Ss. Cosma e Damiano (d. 1269), in Rivista di Storiadella Chiesa in Italia, LXVII ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...