CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] degli altri paesi europei (Francia, Germania e territori dell'Impero, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi Trincia Caffiero, G. C. Amaduzzi e Scipione de' Ricci, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXVIII (1974), pp. 107 ss.; C. Falconi, Il ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] , in seguito, nel 1137, fu portato da Montecassino in Germania; la seconda stesura, non pervenuta nella forma originale di L I, 2, Lutetiae Parisiorum 1724, pp. 131-236; L. Tosti, Storiadella badia di Montecassino, I, Roma 1888, pp. 211-213; K. Hampe ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] da lui promulgati allora per questo e per altri monasteri dellaGermania meridionale.
Conclusasi la Dieta, il C. si recò insieme B. C. in una bolla ined. di Bonifacio IX, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XVII (1963), pp. 312-320; A. A.Strnad, ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] convincerlo. Benché alla elezione del nuovo re di Germania (22 maggio 1246), avessero partecipato ben pochi arcivescovo ravennate del Duecento: F. da P. (1250-1270), in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XV(1961), pp. 83-100; G. Soranzo, L'antico ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] ivi 1907, nr. 16, pp. 78-81; V, ivi 1910, nr. 3, p. 29.
Germania pontificia, I-III, a cura di A. Brackmann, ivi 1911-35: I, pp. 21, 48, 76 p. 515 n. 1, 550-52, passim.
A. Fliche, in Storiadella Chiesa, a cura di Id.-V. Martin, VIII, Torino 1972², pp ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] della Scala a nord di Bassano, era rimasto ferito al braccio destro il 5 luglio 1510, quando il castello era stato conquistato dalle truppe imperiali. Portato in Germania -storico-letterari e un discorso per la storiadella vita di s. G. M., Como ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] . portò la Crociata della bontà all'estero: in Austria, Francia, Belgio, Stati Uniti, Olanda, Germania, e nell'America latina di G. Martina, Un caso speciale: p. L., in Id., Storiadella Compagnia di Gesù in Italia (1814-1983), Brescia 2003, pp. 287- ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] "confessionista", cioè seguace della confessio augustana sino al momento in cui, in Germania, un certo dottor Lucretio religiosa venez. verso la metà del sec. XVI, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXXII (1978), pp. 422-459. Sul suo titolo ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] e Parigi, Bologna 1862, e Il Belgio e la Germania, ibid. 1863.
Tutti questi contatti del C. segnarono per ital. dopo l'Unità, Roma 1953, passim; L. Civardi, Compendio di storiadella Azione Cattol. italiana, Roma 1956, p. 62; P. Scoppola, Dal ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] agli ultimi mesi del 1368. Alla fine dell'anno fu inviato di nuovo in Germania, con l'incarico di ricercare la pace tra . Cenci, Fra' Giovanni Zambotti da Mantova crocifero..., in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XIX (1965), pp. 439, 443; C. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...