GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] in territorio germanico, le accuse di omicidio rituale e di profanazione dell'ostia, accolte un perduto documento, ibid., pp. 151-165; G. da C. dalla storiadella Chiesa alla storia d'Europa. Studi…, in Quaderni del Monte, IV, Bologna 1986; R. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] la riforma religiosa dellaGermania e a Giovanni da Capistrano il compito dell'Inquisizione; sempre e comunità dei fedeli nella diocesi di Bologna dal XII al XV secolo, in Storiadella Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi-L. Paolini, I, Bologna ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] non – in Germania e Francia, Belgio e Italia, Danimarca e Stati Uniti, dove nel 1907 lo Stato dell’Indiana fu il l’hérédité, Paris 1970 (trad. it. La logica del vivente. Storiadell’ereditarietà, Torino 1971).
41 A. Carol, Histoire de l’eugénisme en ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] , A. Borromeo, E. Cattaneo, et. al., Il grande Borromeo tra storia e fede, Milano 1984; A. Prosperi, Chierici e laici nell’opera di Carlo Borromeo, «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento», 14, 1988, pp. 241-272; Stampa, libri e ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] tributato culto religioso.
Nei territori del regno di Germania e del Sacro Romano Impero invece esisteva un villaggio Santi venerati in Sardegna, Cagliari 1959; A.F. Spada, Storiadella Sardegna Cristiana e dei suoi Santi. Il primo millennio, Oristano ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] la spinta migratoria verso il Nord, la Germania e altri paesi. Nella transizione troviamo anche le anche A. Riccardi, La Chiesa cattolica in Italia nel secondo dopoguerra, in Storiadell’Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di G. De ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] della stampa cattolica63, sebbene la stretta collaborazione venutasi a creare tra l’Italia e la nazionalsocialista Germania Zilocchi, Giornali e giornalisti in Emilia Romagna. La storiadell’Aser e dell’Ordine regionale dei giornalisti, II, 1945-2005, ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] affermatosi, specie nel sec. 12°, in Inghilterra, Germania e Francia e secondo una configurazione assimilabile a un ; B. Heunheuser, La liturgia ''romana'' del Medioevo, in Storiadella liturgia attraverso le epoche culturali, Roma 1977, pp. 95-98 ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] come si teorizzava e si praticava nella Germania nazista84. Altrettanto forte fu la condanna del , Pio X tra restaurazione e riforma, in A. Flichte, V. Martin, Storiadella Chiesa, 26 voll., Torino 1937- Cinisello Balsamo 2006: XXII, 1, La Chiesa ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] Harlem
Molto interessante e meritevole di approfondimenti è la storiadella presenza metodista italiana a New York40. Le prime . Nel 1968 prese corpo un altro esperimento: l’invio in Germania di una coppia di pastori, Silvio Ceteroni e Carmen Trobia, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...