Storico italiano (n. Sommariva Perno 1931); prof. di storia moderna nella univ. di Roma dal 1972 al 1992. Studioso dell'Italia contemporanea, è autore di numerose opere dedicate alla prima guerra mondiale; [...] ); La Germania e la neutralità italiana: 1914-1915 (1971); Gli italiani in uniforme, 1915-1918 (1972); Il fascismo al microfono. Radio e politica in Italia, 1924-1945 (1978); Cristiani laici nella storia (1986); I cattolici e la riforma della vita ...
Leggi Tutto
Erudito e musicologo (Horb sul Neckar, Württemberg, 1720 - Sankt Blasien, Selva Nera, 1793), benedettino. Entrato sedicenne nell'abbazia di St. Blasien, compiuti gli studî, vi insegnò teologia per dieci [...] rendendolo un fiorente centro di studî; e qui fondò e diresse la Germania sacra. Studioso di vastissima dottrina, si dedicò alla storiadell'ordine benedettino, pubblicando la documentatissima Historia Silvae Nigrae ordinis S. Benedicti coloniae ...
Leggi Tutto
Teologo e biblista evangelico (Berlino 1915 - Münster, Germania, 1994), prof. nelle univ. di Berlino (1946), di Halle (1947) e dal 1959 di Münster. Si è dedicato alla catalogazione dei manoscritti antichi [...] (1940), The problem of the New Testament Canon (1962), Synopsis quattuor Evangeliorum (1964). Si occupa anche di storiadella Chiesa: Martin Luthers 95 Thesen (1965), Quellen zur Geschichte des Papsttums und des römischen Katholizismus (I, 1967 ...
Leggi Tutto
Cardinale tedesco (Isny, Württemberg, 1845 - Roma 1934). Gesuita (1861), studiò in Germania e in Inghilterra; trasferitosi in Belgio (1878), vi intraprese lo studio della filosofia medievale e della scolastica [...] Mittelalters (fino al 1900). Prefetto della Biblioteca Vaticana (1895-1914), cardinale (1922), dal 1929 bibliotecario e archivista di S. Romana Chiesa, l'E. ha dato contributi notevoli di erudizione, di antiquaria e di storiadella cultura medievale. ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] distinte in diversi Stati e periodi dellastoria: si ha il cesaropapismo allorché l’organizzazione e il governo della Chiesa sono considerati come un ramo dell’amministrazione pubblica (Chiesa di Stato) e il capo dello Stato è nel medesimo tempo capo ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] giustizia, redatta congiuntamente dal Consiglio della Chiesa evangelica in Germania e dalla Conferenza episcopale tedesca le parole dell'arcivescovo Temple. Infatti, non solo nella storiadella Chiesa ma nella più ampia cornice dellastoria mondiale, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] con i Vescovi del Brasile, degli Stati Uniti, dellaGermania federale e della Svizzera; ha indetto un Sinodo speciale per l'Africa di Pietro − per la prima volta nella storia − di un papa dell'Europa orientale. Resteranno date storiche i suoi ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] come la Francia, l'Inghilterra, la Germania, che nel corso del Settecento e dell'Ottocento si erano imposti come le sedi assumere come terminus a quo per la storiadelle fortune delle differenti tradizioni filosoficoreligiose orientali negli USA nel ...
Leggi Tutto
Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] in Austria e in Germania, è divenuto in questo ultimo decennio una delle espressioni più notevoli e caratteristiche rilievo le varie fasi dellastoriadella Rivelazione, della pedagogia divina e dell'economia della salvezza, il progressivo passaggio ...
Leggi Tutto
Dal momento della prima creazione cardinalizia di Pio XII (18 febbraio 1946), che aveva portato il numero dei c. a 69, alla data della seconda creazione dello stesso pontefice (12 gennaio 1953) i vuoti [...] nazioni: Francia 2, Spagna 2, Stati Uniti 1, Canada 1, Germania 1, Brasile 1, Ecuador 1, Columbia 1, Irlanda 1, Sacro Collegio. Veniva così superato per la prima volta nella storiadella Chiesa il massimo tradizionale di 70 c., che ha origine dalla ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...