GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] Tedeschi.
Fu l'inizio di 14 mesi di prigionia in Germania, prima a Rastatt e poi a Ellwangen, in condizioni dello Stato, Ministero dell'Interno, Direz. generale della Pubblica Sicurezza, Divisione Polizia politica, f. G. F.; Ibid., Arch. stor. della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] stesso di legare l’economia all’etica, alla sociologia e alla storia che gli rendeva del tutto impossibile il compito di utilizzare il in Germania con la vigorosa azione del Centro (quando ancora il socialismo osteggiava le riforme per mezzo dello ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] costumi d'Italia nella prima metà del Cinquecento, in Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino, s. 2, LXIV (1914), n Anversa del Brabante, in Boll. stor. lucch., VII (1935), pp. 190-194; Id., I Balbani nella Germania inf., ibid., X (1938), ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] altri paesi (per esempio in Francia e in Germania).
Nell'ultimo ventennio dell'Ottocento, la famiglia L. pensò di sfruttare la Id., I cavalieri del lavoro (1901-2001). Storiadell'Ordine e della Federazione, ibid. 2001.
Pur non esistendo alcuna ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] inviarlo in Germania e in Svizzera per studiare e riferire sulle esperienze di quei paesi nel campo delle scuole d e nella pratica omeopatica ha dedicato qualche attenzione A. Lodispoto, Storiadell'omeopatia in Italia, Roma, 1961, pp. 137, 164, 294 ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] moderna, erano esportati in Francia, Spagna, Stati Uniti e Germania, cui si aggiunse poi il Giappone (dopo l'accordo p. 5 e in I cavalieri del lavoro (1901-2001). Storiadell'Ordine e della Federazione, II, Modena 2001, p. 991. Numerosi gli articoli ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] , il fulcro delle vendite all'estero furono la Francia, l'Inghilterra e la Germania, mentre nel primo industriale in Lombardia, in Annali di storiadell'impresa, 1999, n. 10, pp. 582 s.; Latteria Soresinese 1900-2000. Storia di un'impresa, a cura di ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] (URSS e paesi satelliti, Austria, USA, Giappone, Germania).
Il segno più evidente del successo internazionale conseguito dall pp. 59-64; L. Galantini, Dai tubi alla Mini. Storiadell'Innocenti, tesi di laurea, Milano, Università commerciale L. Bocconi ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] Era del 1957 la decisione di costruire uno stabilimento in Germania, ad Allendorf, a meno di 150 km da Francoforte annivers. della morte. P. Ferrero,in Gazzetta d'Alba,3 marzo 1959; sull'azienda la più completa ricostruzione è AEDA, Storia d'un ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] fruttuoso incaminamento" delle merci è stroncato dalle "turbolenze" devastanti la Germania. Ciò non toglie s.; [V. Ioppi], Cenni storici... Palma, Udine 1865, p. 15; P. Damiani, Storia di Palmanova, Udine 1969, pp. 73, 90, 202 e in nota alle pp. 91, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...