Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] al 1744. È però noto che viaggiò in Austria e in Germania e probabilmente in Francia; in Italia soggiornò a Roma, Firenze e italiani, diretta da G. Bottai, C. Arena, 1° vol., Storiadelle teorie, Torino 1932, pp. 1-397.
J.A. Schumpeter, History ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] di un delitto famoso e commento a una novella del Bandello, in Boll. stor. lucch., VIII (1936), p. 155; Id., I Balbani nella Germania inferiore,ibid., X (1938), p. 38; Libro della comunità dei mercanti lucchesi in Bruges (1377-1404), a cura di E ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] Lucca); cc 1rv, 20v, 23-24, 28v-29v, 67v, 71, 151rv, 191v-192 (arte della seta di Lucca); cc. 47v, 59v-60, 94v,105rv, 127, 131, 141v, 142 (Lione); Storia di un delitto famoso..., in Boll. st. lucch., VIII (1936), p. 157;Id., I Balbani nella Germania ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] , pp. 121 e segg.).
Ai fini della tesi di laurea dal titolo La storiadelle uve passe, svolta presso Gaetano Briganti, professore in corso negli altri Paesi, negli Stati Uniti come in Germania e in Unione Sovietica. Si occupò anche di temi come la ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] del marxismo che si sviluppò in Italia e in Germania tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. L'opera e teoria del valore. La tesi di laurea di A. G., in Quaderni di storiadell'economia politica, 1983, n. 2, pp. 151-162; G. Gattei, G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] queste tematiche, che erano in Germania allora molto dibattute, in vista della promulgazione di una legge sui cartelli dal comune interesse per la storia del pensiero economico.
Nel 1932, grazie a una nuova borsa di studio della RF, si recò presso la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] borsa Rockefeller per un soggiorno di studio in Germania. Nel 1930, tornato dalla Germania, ottiene l’incarico triennale di scienza delle finanze e diritto finanziario presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Cagliari, e nel 1931 apre a ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] collegamenti ferroviari con la Svizzera e la Germania, buone linee marittime verso Alessandria e Istanbul 1849. Gli sviluppi economici e l'opinione pubblica, in Atti della Soc. ligure di storia patria, serie del Risorgimento, IV (1940), ad Indicem; ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] delle finanze e diritto finanziario. Abilitato alla professione forense, che non eserciterà, proseguì gli studi in Germania mov. operaio al lume dellastoria, in Humanitas, 25 apr. 2 maggio 1920, p. 69).
Il programma dell'amico Nitti non lo convince ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] commerciali nelle principali piazze di Svizzera, Francia, Germania, Paesi Bassi e Inghilterra, il D. poté 5, 7 s., 10, 16, 83, 92, 94, 134; G. Tommasi, Sommario dellastoria di Lucca dall'anno MIV all'anno MDCC, a cura di C. Minutoli, Firenze 1847, p ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...