La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] storia è suddivisa in: prolegomeni, storia universale, storiadelle religioni e delle superstizioni, storia antica, storia analitiche e studî bibliologici; pubblicate tutte a Parigi.
Germania. - Fondamentali per la libreria tedesca: W. Heinsius ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] in velluto rosso allucciolato d'oro illustrato da sei storiedella vita di S. Lorenzo, opus anglicanum del sec deve affrettarsi a far ritorno in Germania. La Marca è ridata ad Azzo dal papa nel 1212, come feudo della Chiesa; e, vinto da Aldobrandino ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] , Wissenschaftliche Gesellschaft (1911), dalla società di storia patria della Brisgovia (1820), da quella geografica, naturalistica e medica. Qui sono pure la centrale per l'esplorazione del limes romano in Germania e l'archivio per i canti popolari ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] frode fiscale per il gruppo Flick e per un ministro liberale: "in Germania la corruzione di deputati non è di per sé condannabile" (p. 114 .
Giappone. - Non risultano segni di discontinuità nella storiadella c. giapponese. Tra il 1955 e il 1993 ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] Belgique, Parigi 1937; v. inoltre le pubblicazioni periodiche della Soc. d. naz., specie l'Annuario.
Storia (VI, p. 520).
Il dopoguerra. - Terminata La violazione di tale neutralità da parte dellaGermania nel 1914 condusse le potenze firmatarie del ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] pubblicazione di opere inedite considerate importanti per la storiadella cultura, oppure di quelle già note ripresentava il ottenuti in quel senso furono poi abilmente imitati in Germania e associati alla ricerca del minimo prezzo.
Principali case ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Corbetta, che viaggiò mezza Italia e fu in Spagna, in Germania, in Inghilterra. In Francia ebbe anche molti allievi e origini al sec. VII); G. Robolini, Notizie appartenenti alla storiadella sua patria, Pavia 1823 (dalle origini al sec. XV); C ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] l'influenza di Montecassino, che servì di modello a molti conventi dellaGermania, ad es. ai monasteri di Fulda e di Warden fondati state indirizzate sulle consuetudini, come fonti importantissime per la storia. Spetta a d'Aubry e a Mabillon il merito ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] 1928 da 32 stati e ratificata successivamente da Albania, Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna, Svizzera e Tunisia (17 dicembre 1930 storiadella scienza a Firenze, internazionale d'aviazione a Londra, dell'Alto Adige a Bolzano, della pubblicità ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] marginali: ora tramite la lettura e la rappresentazione dellastoria, come nelle sensibili interpretazioni del luogo di K il caso delle Costituzioni, in vigore, dell'Italia, dellaGermania, di Malta, del Portogallo, della Slovacchia e della Svizzera. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...