MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] ricollegassero al dibattito dei commercialisti nella Germaniadella Repubblica di Weimar, nella consapevolezza Gli studi giuridici e l’insegnamento del diritto (XVII-XX sec.), in Storiadell’Università di Sassari, II, a cura di A. Mattone, Nuoro 2010 ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] di Pandolfa Pucci e che passò poi come militare in Germania; Lorenzo, che esercitò come il padre la mercatura. Costui (1475-1554), Lyon 1869, pp. 81-82; L. Passerini, Storia e genealogia della famiglia Guadagni, Firenze 1873, p. 82 e tav. III; H.-A ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] anni viaggiarono per l’Europa centrale, toccando Svizzera, Germania, Olanda, Fiandre, Francia, Austria, Italia. Grazie dopo nella chiesa di S. Bonaventura della Polveriera sul Palatino.
Nella storiadell’Archivio segreto Vaticano il M. fu ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] pontificio in Germania, era stato incaricato da Cosimo I di operare, all'insaputa della legazione medicea, Historia Academiae Pisanae, II, Pisis 1792, p. 175; L. v. Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1929, p. 452; L. Carcereri, Cosimo I granduca, ...
Leggi Tutto
Le costituzioni
Valerio Onida
Il termine «costituzione» si riscontra di frequente nella storia, anche antica, del diritto, per indicare un atto d’autorità contenente disposizioni normative. Ma nella [...] storia la nascita delle costituzioni contemporanee ha coinciso con l’affermarsi delle rivoluzioni liberali delladelle esperienze costituzionali negli Stati di più antica tradizione democratica (dalla Francia al Regno Unito, dall’Italia alla Germania ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] della Biblioteca Oliveriana di Pesaro.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Arch. Estense, Ambasciatori..., Roma, bb. 29, 31, 33-35, 38; Germania sacco di Roma, in Arch. stor. lomb., s. 4, X (1908), p. 81; L. von Pastor, Storia dei papi, IV-V, ...
Leggi Tutto
CAMPANELLI, Filippo
Mirella Giansante
Nato il 1º maggio 1739 a Matelica (Macerata) da Giuseppe e da Laura Finaguerra, fece i suoi primi studi a Fermo, nel collegio Marziale; si trasferì quindi a Roma [...] rappresentanti dei tre arcivescovi elettori di Germania e dell'arcivescovo di Salisburgo avevano fissato nel del riformismo napoletano, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., XX (1934), pp. 296-310; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 3, ...
Leggi Tutto
STATUTI DEL COMUNE ITALIANO
GGian Savino Pene Vidari
Indicano la normativa comunale, espressione tipica dell'autonomia del comune cittadino rispetto a un superior, in primo luogo l'imperatore. È quindi [...] Fonti: legislazione e scienza giuridica dalla caduta dell'Impero romano al secolo decimosesto, in Storia del diritto italiano, a cura di P. , Bordighera 1990; Statuti, città, territori in Italia e Germania tra medioevo ed età moderna, a cura di G. ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] Inghilterra e la Germania, nei quali, a suo giudizio, la soluzione della questione sociale , Roma 1960, I, passim; G. Spadolini, Il "Cesare Alfieri" nella storia d'Italia. Nascita e primi passidella scuola fiorentina di scienze sociali, Firenze 1975 ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] , peraltro, l'obiettivo di offrire un quadro complessivo dello sviluppo dell'istituto dal diritto germanico ai nostri giorni e nello stesso tempo trovava espressione un'idea ancillare dellastoria giuridica nei riguardi del diritto positivo, dato che ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...