CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] per la scienza giuridica una "sintesi nuova", che nella storia trovasse "la soluzione dei più importanti problemi morali e di diritto romano dell'Ottocento per la coerenza nel seguire i metodi della pandettistica fiorente in Germania. Tuttavia non ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] prese parte alla mostra itinerante di Valori plastici in Germania, dal titolo «Das Junge Italien», che toccò . Martini, Il caso R. M.: dalla critica d’artista alla critica d’arte, in Storiadell’arte, 2000, n. 98, pp. 118-126; Id., R. M. (1885-1958 ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] l'improvvisa morte, avvenuta ai primi di giugno (in Germania, secondo il Guasco), impedì la sua probabile elezione. I Burlamacchi.Bologna 1876, pp. 62 s.; Memorie e documenti per la storiadell'università di Pavia, Pavia 1878, pp. 74, 75; E. Narducci, ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] dellastoria giuridica, lo portarono a spaziare in ambiti culturali diversi, dalla storia civile a quella letteraria, dalla filologia alla storiadell di codici e manoscritti delle fonti del diritto romano, canonico e germanico svolta da Patetta in ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] l’aggiunta della Regione.
Dei due enti locali storicamente preesistenti, il Comune era quello che vantava la storia più di differenzazione territoriale: la riforma federale in Germania, la riforma delle Regioni in Francia, la devolution nel Regno ...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] . Si tratta di uno strumento che in Germania trova origine addirittura nel 1961 ed ha spesso caratterizzato la storia politica del Paese, soprattutto nei casi di relativo insuccesso elettorale delle maggiori forze politiche. Interessante è altresì l ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] sua famiglia da parte di Alberto II re di Germania: Lodovico Pontano e suo padre Sante diventarono conti palatini La critica del testo. Atti del secondo congresso internazionale della Società italiana di storia del diritto, II, Firenze 1971, pp. 691- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] dei reati e delle pene perda il suo volto umano. Ma niente è aprioristicamente scontato, tutto si muove nella storia: e la punizione dei 'delitti di Stato' nella Germania postnazista e nella Germania postcomunista, Milano 2001.
Ultimi scritti, Milano ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] B. del periodo della sua attività come segretario di Stato si trovano in Arch. Segreto Vat., Segret. di Stato,Germania, vol. 458, ff 115-120, 149-153, 185-191. Vedi inoltre L. Cardella, Mem. stor. de' Cardinali, VII, Roma 1793, pp. 203-205; J. A. ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] oro, il quale si è messo in viaggio dalla Germania alla volta dell'Italia, "e dicie che verà di qua da Po 27-33;G. Bertoni, Il Duecento, Milano 1960, PP. 157 S.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, Firenze 1996, pp. 686-88, 703; III, ibid. 1957, pp. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...