Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] con la preoccupazione che il progredire dell’Unione, invece di consegnare alla storia istituzioni costose e garantiste, le recuperi in caso di riduzione dell’orario di lavoro per far fronte a crisi produttive). Anche in Germania però alla fine del ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] e liberale o di minacciare l'esistenza della Repubblica Federale di Germania" (art. 21 GG), mentre esplicita Bologna 1991.
Matteucci, N., Organizzazione del potere e libertà. Storia del costituzionalismo moderno, Torino 1976.
Mendelsohn, O., Baxi, U ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] dell’espansione con la prima guerra mondiale dell’intervento mediante imprese pubbliche a seguito della rottura dell’unità del mercato). Così, Gemischwirtschaftliche Unternehmungen in Germania S., L’impresa pubblica: storia di un concetto, in Econ ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] codici o un codice per l'Europa?, Roma, 1993); la storiadelle iniziative tentate e realizzate per l'unificazione, l'uniformazione, l' non con il modello napoleonico o con il modello germanico), stupefacenti connubi (come la traduzione in lingua ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] del modello partecipativo in Italia sono radicati nella nostra storia economica e politico-sociale. Le relazioni di lavoro decisiva per l’affermazione della partecipazione in Germania, per favorire il superamento dell’ostilità degli imprenditori di ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] IX ordinò ai frati di alcuni conventi dei Predicatori in Germania di cercare gli eretici, pur lasciando verosimilmente il giudizio ultimi anni.
Se sempre utile risulta la lettura dei classici dellastoriadell'inquisizione ‒ fra i quali H.Ch. Lea, A ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] Italia: il viaggio che Federico compì dalla Sicilia alla Germania nel 1212 per essere eletto. Come attestano fonti cronachistiche , poi dell'Impero, che si consumò nel corso della vita di Federico II, sganciò per molti versi la storiadelle città del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] del Presidente della Repubblica in Italia.
Non esiste alcun dubbio che la forma di governo praticata in Italia è, sul piano giuridico-costituzionale, quella parlamentare, comparabile a quella praticata in Gran Bretagna, in Germania, in Spagna ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] dell'ultimo anno di lavoro si collocava tra il 50 e il 70 per cento nei sistemi più 'generosi' (in paesi quali Francia, Germania, nuove regole, in particolare, l'importo della pensione, a parità di storia contributiva passata, è tanto più basso quanto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] in caso di vittoria (è il caso molto frequente in Germania, con l’avvertenza che ivi vale anche la regola 1990; Galgano, F., La forza del numero e la legge della ragione – Storia del principio di maggioranza, Bologna, 2007; Gianniti, L.-Lupo, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...