Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] Storia
A. Roma-Berlino
Denominazione attribuita da Mussolini alla politica d’intesa perseguita (1936-43) dall’Italia fascista e dalla Germania d'. La forza resistente R è applicata alla staffa della puleggia mobile b: il momento di essa rispetto all’ ...
Leggi Tutto
Armatura difensiva del capo.
Storia
L’uso dell’e. inizia nell’Età del Bronzo. Gli Egiziani non lo usarono e nelle scene di guerra lo portano solo i mercenari asiatici e occidentali. Nei monumenti mesopotamici [...] superare i cinque settimi del lato superiore dello scudo. Di norma sopra lo scudo viene situato un solo e. ma se ne possono collocare anche diversi nel caso in cui lo scudo contenga più armi (uso frequente in Germania). Se gli e. sono in numero pari ...
Leggi Tutto
vaiolo medicina Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un tipico esantema vescicolopustoloso. Può colpire, oltre l’uomo, diversi animali, nei quali, a seconda [...] Poxvirus). Il v. è stato uno dei morbi più devastanti nella storiadell’uomo (in circa 13 secoli ha ucciso più di un miliardo di vaccinazione nel 1810, seguita da Svezia, Inghilterra, Danimarca, Germania. La lotta contro il v. in tutto il Novecento ...
Leggi Tutto
BOCCONE, Paolo (in religione frate Silvio)
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Palermo il 24 apr. 1633 da famiglia proveniente da Savona. Fatti gli studi regolari, si dedicò alla storia naturale frequentando [...] Galliae et Italiae, Oxonii 1674; Museo di piante rare della Sicilia, Malta, Corsica, Italia, Piemonte e Germania, Venezia 1697; Noviziato alla Segreteria, Genova 1669; Della pietra bezoar minerale Siciliana, Monteleone 1669; Museum experimentale ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione [...] . von Helmholtz) e K.F.W. Ludwig in Germania. Le funzioni non sono più considerate come il risultato dell’azione di proprietà vitali, bensì come il prodotto di e la sua storia coincide sensibilmente, agli inizi, con quella della chimica moderna. Le ...
Leggi Tutto
WAHLBERG, Peter Fredrik
Fabrizio CORTESI
Naturalista svedese, nato a Göteborg il 19 giugno 1800, morto a Stoccolma il 22 maggio 1877. Si laureò in medicina nel 1827, poco dopo fu nominato professore [...] aggiunto di materia medica e storia naturale all'Istituto Carolino e nel 1828 divenne titolare della cattedra. Viaggiò lungamente attraverso la Danimarca, la Germania, l'Italia, la Svizzera, la Francia, sempre a scopo botanico e dal 1843 al 1847 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] e alle collezioni di storia naturale:
Porteranno moltissimo aiuto alla pratica dell'anatomia […] i nosocomi che , Potter, 1999.
Somolinos d'Ardois 1960: Somolinos d'Ardois, Germán, Vida y obra de Francisco Hernández, in: Hernández, Francisco, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] proprietà che determinano la somiglianza morfologica e la storiadello sviluppo dei vari gruppi di piante, cosicché ne ‒ 1990: Hoppe, Brigitte, Motives and results of early German researches on marine plants. Their relationship to the development of ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...]
Cenni storici
L'uso della frutta come alimento ha origini molto antiche nella storiadell'umanità, in quanto essa composte e bevande, come il sidro, molto diffuso in Francia, Germania e Inghilterra, prodotto generalmente da più varietà di mele. Le ...
Leggi Tutto
HOFMANN, Alberto
Silvano Scannerini
Nacque a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro tempore di idraulica all'Università di Tokyo, e da Berta Kueffel. Nato per caso in Estremo Oriente, ricevette [...] che incisero sulla storiadell'università italiana d'anteguerra e dell'immediato dopoguerra riversando Canada, Stati Uniti, Svizzera, Vicino Oriente, Nord Africa, Cecoslovacchia, Germania, Grecia, penisola balcanica.
L'H. morì a Gemona del Friuli ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...