GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] capo di un'alleanza di signori dell'Italia nordorientale e dellaGermania. Berengario, che si trovava di Guido e Lamberto, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVI, Roma 1906; Benedictus monachus S. Andreae de ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] evitare che il crollo economico e finanziario dellaGermania travolgesse l'intera economia europea.
Un' A. F., con introduz. di G. De Rosa, I-III, Roma 1978-82; Storiadella stampa italiana, a cura di V. Castronovo - N. Tranfaglia, Bari 1979-80, III ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] pp. 60 s.).
Molti anni più tardi, non ancora spenta in Germania la discussione sulle analogie, o i pretesi rapporti, tra la Scienza nuova 138 s.; P. Rossi, I segni del tempo. Storiadella terra e storiadelle nazioni da Hooke a Vico, Milano 1979, pp. ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] feudatari itafiani tennero a Strasblirgo afia presenza del sovrano germanico e nella quale costui fu invitato a scendere in storia ital., VII, Torino 1869, pp. 445-505. Oltre alle storie generali di G. Giulini, Memorie spettanti alla storiadella ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] si era interessato negli anni passati in Germania; tornato in Italia, ritenne utile farli conoscere al pubblico italiano. L’opera, che non è puramente informativa, non vuol essere una storiadella socialdemocrazia tedesca dall’Ottocento fino alla ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] Mussolini, né la decisione di proseguire la guerra al fianco dellaGermania, né le successive misure contro i gerarchi con aperture degli Affari esteri. Si veda poi: F.W. Deakin, Storiadella Repubblica di Salò, Torino 1963, ad indicem; G. Bianchi, ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] non solo a Trento, ma etiam in ogni loco di Germania" (ibid., p. 918). Di nuovo nel maggio 1548 il . Ricci - O. Guerrini, Bologna 1887, pp. 73, 77, 80; P. Tacchi Venturi, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, I, 1, Roma 1930, pp. 17 s., 119, 169, ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] aprile 1147 E. III autorizzò i principi dellaGermania settentrionale ad organizzare una crociata contro gli Slavi Bernard à Verdun 1147-48, Verdun 1951; M. Maccarrone, Vicarius Christi. Storia del titolo papale, Rom 1952; G. del Guerra-N. Caturegli-G ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] fra il 1410 e il 1413, come quella in Germania forse a Sigismondo di Lussemburgo, re d'Ungheria e s., 314; M. Pastore Stocchi, Scuola e cultura umanistica fra due secoli, in Storiadella cultura veneta, III, 1, Vicenza 1980, pp. 96-98, 101, 116 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] nemico da battere, infatti, non era più il sovrano germanico, bensì il principe normanno di Sicilia, che minacciava seriamente dei cardinali del secolo XII di provenienza romana, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXVI (1972), pp. 330-334; R. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...