DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] è stipendiato mediceo, quindi "venturiere" in Germania alle dipendenze d'Innocenzo Conti e poi passa dell'Aretino, Firenze 1978, p. 114; C. Sodini, Aspetti della cultura aretina del Seicento, in Annali dell'Ist. di storiadella fac. di magistero dell' ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] storiadella disciplina, egli schiera contro G.F. Pico della Mirandola i nomi di pressoché tutti i contemporanei illustri sostenitori dell'astrologia. Una testimonianza interessante della anni, in Italia e in Germania, a proposito del diluvio: "le ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] di potere, in un calibrato ritratto dello stato degli affari di Germania in un elenco aggiornato dei "capi pp. 21 s.; F. Zen Benetti, La libreria... d'Acquapendente, in Quad. per la storiadell'un. di Padova, IX-X (1976-77), p. 164 n. 10; M. P. Terzi ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] del pontefice, e, tornato l'imperatore in Germania, egli rimaneva senza appoggio. I rapporti personali, Archiven und Bibliotheken, XXI (1929-30), pp. 158-164; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel medio evo, VII, Roma 1940, pp. 10, 13 s ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] l'imperatore, iniziativa dimostratasi efficace persino in Germania, e, quello che contava ancora di più dem Andenken an Georg Waitz gewidmet, Hannover 1896, pp. 277-305; C. Pinzi, Storiadella città di Viterbo, I, Roma 1887, pp. 331-34, 382-429, 436, ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] ne attestava la diffusione in Italia e in Germania, notizia pienamente confermata dal fatto che l'Aggregator Giovanni Dondi dall'Orologio, in Boll. del Centro internaz. A. Beltrame di storiadello spazio e del tempo, II (1984), pp. 75-83, ricco di ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] , confermò ufficialmente l'elezione del sovrano germanico. Nello stesso tempo continuò una delicata azione I papi tra G. X e Celestino V. Il papato e gli Angiò, in Storiadella Chiesa, XI, La crisi del Trecento e il papato avignonese (1274-1378), a ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] 1474. Di lì viaggiò in Liguria e, nel '75, di ritorno dalla Germania, fu a Venezia e poi a Ferrara. Meno certi sono viaggi in Spagna Verona illustrata, Verona 1731, coll. 98-100; G. Tiraboschi, Storiadella lett. it., II, Milano 1933, pp. 571 s.; R. ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] , reg. 1, cc. 99r, 104v; Ibid., Senato. Dispacci Germania, filze 34, lett. dell'11 ott. 1604; 35, lett. 13 febbr. 1605 m. Volta, Compendio... dellastoria di Mantova…, IV, Mantova 1833, pp. 73-95 passim; G. Romegialli, Storiadella Valtellina…, III, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] anno a Napoli... come quella che preservò il resto dellaGermania dalle mani degli eretici", grazie, anche, al ., LVII (1932), pp. 227, 228, 229, 230, 232, 233; Id., Storiadell'America latina..., Milano 1937, pp. 42, 178 e passim alle pp. 253-261; ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...