FERRI, Luigi
Luca Lo Bianco
Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] evidenziarne l'originalità.
Nel 1863 ottenne la cattedra di storiadella filosofia presso l'Istituto di studi superiori di Firenze, anni l'incarico di preside della facoltà. Nello stesso anno si recò in Germania, accompagnato dal Barzellotti, per ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] altri interventi, volti particolarmente al mondo germanico. Nominò l'arcivescovo Federico di Magonza . Zimmermann, Das dunkle Jahrhundert, Graz-Wien-Köln 1971, pp. 88-90, 114; Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, VII, Torino 1973, pp ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] di studio in Italia, in Francia e in Germania. Possiamo seguire con una certa sicurezza almeno una latina d'Italia nei secc. XI e XII, I-II, Roma 1892; G. Manacorda, Storiadella scuola in Italia,I,2, Milano 1913, pp. 129, 137, 165, 179, 227; J ...
Leggi Tutto
CESARI, Gaetano
Maria Caraci
Nacque a Cremona il 24 giugno 1870 da Ambrogio e da Carolina Bonaretti. Dapprima avviato agli studi, giunto alla terza media dovette interromperli per problemi familiari, [...] del soggiorno in Germania. Tornato a Monaco, si iscrisse alla facoltà di filosofia per frequentarvi in particolare le lezioni di acustica (tenute dal Groetze), estetica (Lipps), paleografia musicale (Th. Kroyer) e storiadella musica (A. Sandberger ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI (Battiferra), Laura
Enzo Noè Girardi
Figlia naturale di Giovanni Antonio, nobile di Urbino, nacque in questa città nel 1523. Riconosciuta e legittimata dal padre, ebbe una buona educazione [...] a Colonia per farla conoscere anche in Germania.
Nel quadro delle sue relazioni letterarie spicca tuttavia l'amicizia picena, II, Osimo 1791, pp. 116-120; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, IV, Milano 1833, p. 154; P. L. Ferri ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] "Marzocco", in Libera cattedra di storiadella civiltà fiorentina, L'Ottocento-Novecento, Firenze 1957, pp. 209-25), trattandovi argomenti di letteratura tedesca: ne resta una concreta testimonianza nel volume Germania letteraria d'oggi (Pistoia 1911 ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] della Commissione militare interalleata incaricata di controllare l'applicazione da parte dellaGermaniadelle ad Indiem; E. Piscitelli, Storiadella Resistenza romana, Bari 1965, ad Indicem; G. Bocca, Storiadell'Italia partigiana: settembre 1943 ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 26 ott. 1818 da Pietro e da Margherita Biancoli. Rivelate precocemente spiccate attitudini musicali, ancora fanciullo fu avviato privatamente [...] a Parigi e a Londra (1851) e in varie città dellaGermania, ove tornò più volte.
Nel 1840, su proposta di Rossini fac. di lettere, a.a. 1975-76; Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città dal1788 al 1936, Torino 1976, p. ...
Leggi Tutto
CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle)
Ennio Golfieri
Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] storia patria per le prov. di Romagna, Bologna 1925, p. 50) ricorda nella chiesa di S. Domenico di Imola, ma che dopo il 1821 fu venduta in Germania ibid., 1913, n. 9, pp. 357-60; A. Venturi, Storiadell'arte ital., VII, 4, Milano 1915, pp. 603 s.; P. ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] garanzia delle frontiere occidentali dellaGermania lasciava maggior spazio ad un revisionismo germanico nella regione 1916-1922, Bari 1974-1975, ad Indices; G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna, VIII, Milano 1978, ad Indicem. Alcune informazioni ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...