ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] nei settori chimico e delle scienze mediche, particolarmente in Francia e in Germania, la lentezza con cui ; G. Are, Ilproblema dello sviluppo industriale nell'età della Destra, Pisa 1965; R. Romeo, Breve storiadella grande industria in Italia, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] della censura, e denunciando le persecuzioni e le vessazioni contro la Chiesa e i cattolici soprattutto da parte nazista, in Germania degli atti del convegno di Torreglia, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXXIII (1979), pp. 533-546; ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] nei diritti degli altri popoli germanici (La vendetta nel diritto longobardo, in Arch. stor. lomb., II [1875], pp. 217 ss., 365 ss.; III [1876], pp. 157 ss.; poi in Studi, pp. 246-361) e si interessò dellaStoria di Paolo Diacono, sottolineandone il ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] andava esplorando il Medioevo genovese ed arricchendone la conoscenza: la storiadella musica, su cui lesse un saggio nell'anno accademico 1863- D. in varie città italiane, in Austria, in Germania. Non dimenticava mai di essere anzitutto uno storico: ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] del cardinale Rinaldo, recandosi ripetutamente in Francia, Germania e Spagna. Il primo incarico nel quale il Venezia 1688, I, p. 211; P. Garzoni, Storiadella Repubbl. di Venezia in tempo della sagra Lega contro Maometto IV e tre suoi successori, ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] Il C. rivolgeva però il suo interesse anche alla storiadella musica in generale, soprattutto a quella italiana, un la prima ampia raccolta di trascrizioni del C. pubblicata in Germania sotto il titolo Da un codice Lautenbuch del Cinquecento (Lipsia ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] ritorno, il C. si trattenne, tra gli altri paesi, in Germania a Königsberg dove apprese il tedesco ed ebbe così la possibilità di trepida preparazione, l'influsso edificante della severa morale kantiana" (Storiadella filosofia italiana..., p. 147).
...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] Stefano e Vito.
Il futuro papa non compare nella storiadell'Impero prima del 1046, quando Enrico II discese in Leipzig 1885, pp. 525-528; Germania Pontificia, III, 3, a cura di A. Brackmann, Berlin 1935, pp. 241-252; Germania sacra, II, 1, Das ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] , subito ristampato in Germania, dove venne ripubblicato altre due volte prima della seconda edizione milanese (1699 (1960), pp. 298-317. Sul Iesus puer vedi: G. B. Cereseto, Storiadella poesia in Italia, I, Milano 1857, pp. 347-369; L. Settembrini, ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] Germania, Belgio, Gran Bretagna e Francia, concluso a La Spezia dove era stato ricevuto a bordo delle navi da guerra, su ordine del ministro della di un aspetto, non marginale, dellastoriadello Stato della Chiesa, ciò che non poteva allora ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...