FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] , l'altra tormentata dal demonio; esse alludono alla storia narrata nella leggenda del santo Graal, secondo la quale ondeggianti, specialmente in Germania, dove nell'ottavo decennio del Duecento compare sulla porta della Elisabethkirche di Marburgo; ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] vescovili - andarono sempre più declinando a causa delle scorrerie dei Germani e intorno al 590 vennero in massima parte distrutte l'autonomia nei confronti di Salisburgo.Una storia analoga ha la fondazione della diocesi di Lavant (1225-1228), con ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] non lontano dalla cattedrale.La storia di Borgo San Donnino, come rivela il nome, si lega al culto delle reliquie del santo eponimo, un cubicolario dell'imperatore Massimiano che, convertitosi al cristianesimo e abbandonata la Germania in direzione ...
Leggi Tutto
simbolismo
Eugenia Querci
L’immaginazione e il sogno al servizio dell’arte
Il termine simbolismo indica in primo luogo un movimento letterario e artistico sviluppatosi in Francia e in Europa verso la [...] di simboli nell’arte non è proprio soltanto della cultura occidentale, ma è un’esigenza di scopo di illustrare e insegnare la storia cristiana. La simbologia di animali, pubblicato opuscoli e manifesti in Germania e in Francia di argomento magico ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] 1003) ricorda infine progetti "inviati ad alcuni sovrani in Germania, e in Inghilterra, dove mandò pur molti disegni, Soane's Museum di Londra), in Biuletyn historii sztuki (Bollettino di storiadell'arte), XXIII (1961), pp. 328-339; Id., Theatrum in ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] la prov. di Drenthe e a E con la Bassa Sassonia (Germania). Inizialmente appartenente alla Frisia, la città di G. riuscì nel sec per delineare una storiadell'architettura nella città di G. è costituito dalle fondazioni della chiesa dedicata a ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] anche una forte influenza lombardo-germanica, trasmessa dal cantiere della cattedrale di Lund (Svezia meridionale città di commercio. Dalle origini al 1536], in Bergen bys historie [La storia di B.], I, Bergen 1982; P.J. Nordhagen, Guide and Hanbook ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] . Non è escluso che in Germania lo J. abbia lavorato come regina Maria Barbara di Braganza e la Veduta della plaza e della chiesa di S. Antonio ad Aranjuez visti London 1970, p. 226; N. Spinosa, in Storia di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 524 s ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] due filoni ("eccezioni" come il Romeo e Giulietta, venduto in Germania nel 1890, non costituiscono note troppo discordanti) offre già una prima indicazione sui limiti della sua personalità e sul condizionamento operato sulla sua produzione dalle ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] Dell'anno successivo nella stessa cittadina è il ciclo di Storiedell'Antico Testamento, che ricopre per intero il salone centrale della ebbe come discepolo il ritrattista francese, attivo in Germania, Antoine Pesne, che conservò a lungo l'impronta ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...