BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] ovest della cattedrale di Reims) addirittura isolato.Più tardo e meno frequente è l'uso del b. in altri paesi; in Germania arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di Storiadell'Arte Medievale dell'Università di Roma, Roma 1978 ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] secondo modelli francesi nei chiostri delle cattedrali normanne della Sicilia. In Germania, Karlinger (1924), che ha M. Romanini, Il 'Maestro dei Moralia' e le origini di Cîteaux, Storiadell'arte 34, 1978, pp. 221-245;
Z. Jacoby, Le chapiteau ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] Germania.
Non è stata mai tenuta una mostra delle pitture del Barocci. Nel trecentesimo anniversario della Ital., VI, Roma 1930, pp. 216-18 (con ult. bibl.); A. Venturi, Storiadell'Arte italiana, IX, 7, Milano 1934, pp. 879-953; G. Gronau, Docum. ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] in Inghilterra, ma anche in Spagna e Portogallo, Austria e Germania e Polonia, e ancora il De Rossi notava con stupore Milani e S.C. per la SS. Trinità dei missionari a Roma, in Boll. dell'Unione di storia ed arte, n.s., XIV (1971), pp. 1-16; E. K. ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] scelta dello studioso.Un aspetto fondamentale della m. è quello di costituire il primo manufatto in serie dellastoria. Delfinato, un falcone sui bratteati dei signori di Falkenstein in Germania, il mostruoso biscione sulle m. dei Visconti e perfino ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] ma anche in Germania, in Polonia e in Boemia, benché non sia mai stato accertato se gli architetti dell'Est europeo muro meridionale della cattedrale. Il riquadro con Daniele nella fossa dei leoni interrompe la successione delleStorie di Noè ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] in viale Liegi, 1916-22; fabbricato in via Germanico, 1918-21; casa di abitazioni in via Savoia, ’edilizia cittadina e l’urbanistica, a cura di B. Regni - M. Sennato, in Storiadell’urbanistica, III (1983), 5, monografico; M. Lupano, M. P., Bari 1991; ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] cimentò anche con la pittura di storia: ne è significativa testimonianza la Fuga delle vestali da Roma, piccola opera 1841 vi fondò una scuola di disegno. Viaggiò anche attraverso la Germania toccando Dresda, Monaco e Berlino. Morì a Varsavia il 22 ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] ), clocca nella Gallia del Nord e in Germania, campana (dalla Campania, regione nota per Notre-Dame a Jumièges e, a Caen, quelle della Trinité e di Saint-Etienne. Nei secc. 12 L'architettura romanica milanese, in Storia di Milano, III, Dagli albori ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] Germania e, conseguentemente, il suo ruolo di città di transito sia commerciale sia culturale tra i paesi dell'Europa orientale e quelli dell zu Wrocław, Wrocław 1977; Wrocław, jego dzieje i kultura [Storia e cultura di B.], a cura di Z. Swiechowski, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...