Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] menzionati da Tacito, si affacciarono sul Baltico forse già prima dell’inizio della nostra era. Attraverso il loro territorio passava nel 9° e neoromanici, ispirati dall’attività di architetti dalla Germania settentrionale e dal Baltico. Ai primi del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] commerciale è, di norma, straordinariamente attiva; i principali partner sono USA, Giappone, Cina e i paesi dell’UE (soprattutto Germania, Italia, Francia).
Le prospezioni petrolifere iniziarono nel 1935 nella regione costiera di el-Ḥasā; dopo due ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] notevolmente ed è diventata la chiave di volta dell’economia. Avviata dai Giapponesi e poi, con il governo nazionalista, sostenuta principalmente da USA, Giappone, Canada, Germania, Francia e Australia, ha fatto fronte al crescente fabbisogno ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] prime manifatture e, con la rivoluzione industriale, le fabbriche.
Nella storiadell’i. moderna si è soliti distinguere quattro fasi. La prima a partire dal secondo dopoguerra (Canada, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Italia, Russia, USA) ...
Leggi Tutto
Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°.
Arte e architettura
Dalla fine [...] Riegl (1908), che riconducono la questione all’ambito dellastoria degli stili, precisando del b. le caratteristiche Seicento, in Europa centrale, diffondendosi in Austria e nella Germania meridionale, in Polonia e in particolare in Boemia (con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] M. si svolge, oltre che con i paesi confinanti, con gli Stati Uniti e con alcuni Stati dell’Unione Europea (Paesi Bassi, Italia, Germania). Le importazioni sono costituite da materie prime per l’alimentazione e l’industria e da manufatti meccanici ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] -italiano. Occupata dalla Germania e separata dal resto dell’Italia dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, T di G. Hitzig, 1858, ampliato da C. Scarpa, 1992), Museo di storia naturale, Museo del Risorgimento, Museo del Mare.
Provincia di T. (213 km2 ...
Leggi Tutto
Arte
Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili [...] litografia (➔), la serigrafia (➔), il monotipo (➔).
Storiadell’i. in cavo
L’i. su metallo, della quale G. Vasari attribuì l’invenzione a M. Finiguerra, sembra svilupparsi in modo indipendente in Italia e in Germania nel 15° secolo. Nelle botteghe ...
Leggi Tutto
Pittore (Siegen, Vestfalia, 1577 - Anversa 1640). Nato in Germania, dopo la morte del padre (1587), si trasferì con la famiglia ad Anversa (1589), dove frequentò prima la bottega del pittore di paesaggi [...] R. si dedicò alla realizzazione di quella che è forse la sua impresa più celebre, la decorazione della galleria del palazzo del Lussemburgo a Parigi con la Storia di Maria de' Medici (1521-25, Louvre; 22 tele, solo in parte autografe). Non poté poi ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] e alimentari, concentrate principalmente a Digione.
Storia
Abitato da Edui, Mandubi, Sequani e Lingoni, in età romana il territorio dell’odierna B. fu compreso nella Provincia Lugdunensis e nella Germania Superior. Strappato all’Impero all’inizio ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...