WÜRZBURG
E. Simon
Museo. - Il Museo Martin von Wagner dell'Università di W., che annovera opere d'arte antica e moderna, è per la sua collezione di vasi greci il terzo museo dellaGermania, dopo quelli [...] i, fig. 1142), la "scenografia" di grande importanza per lo studio della prospettiva nella pittura antica (vol. i, fig. 85; vi, fig col testo, Monaco 1932; qui a p. I-V vi è la storia del museo (H. Bulle); H. Bulle, Eine Skenographie, in 94. ...
Leggi Tutto
WIEGAND, Teodoro
C. Blümel
Archeologo. Figlio d'un medico, nacque il 30 ottobre 1864 a Bendorf am Rhein; morì il 19 dicembre 1936 a Berlino.
Fino al 1886 frequentò i Ginnasî di Wiesbaden e Kassel; compì [...] dopo il 1958, rimase il più popolare museo dellaGermania, anche se oggi la ricostruzione dell'altare di Pergamo, curata dal W., non può , i, 1920; Sinai; 3, 1921: Petra. Sulla storia degli scavi di Olimpia: in Sitzungsber. Akad. Berlin, 1926 ...
Leggi Tutto
Vedi BULLA REGIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BULLA REGIA (v. vol. ii, p. 223)
A. Beshaouch
Molti documenti epigrafici, iconografici e architettonici, per la maggior parte ancora inediti, hanno offerto [...] di lavori di sterro effettuati dal 1956 al 1962.
Alla storiadella romanizzazione di B. R. ha portato un contributo fondamentale un dellaGermania Inferiore, della Belgica, delle Gallie e della Narbonese, e ci mette sotto gli occhi il testo della ...
Leggi Tutto
CAIRATI, Gerolamo
Agnese Fantozzi
Nacque a Trieste il 23 marzo 1860 da Gerolamo e da Maria Netauschek. Trasferitosi a Milano, studiò dal 1877 al 1882 al politecnico, conseguendo il diploma di architetto-ingegnere. [...] York, gall. Peterson). Oltre che in alcune città dellaGermania, espose anche a Parigi, Londra, Barcellona e Buenos Milano, Milano 1895; P. Levi, Ilmomento dell'arte, Roma 1898; L. Callari, Storiadell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 313 ...
Leggi Tutto
KOSSINNA, Gustaf
A. Palmieri
Studioso di preistoria europea e specialmente germanica, nato il 28 settembre 1858 a Tilsit, nella Prussia orientale, morto il 20 dicembre 1931.
Frequentò le Università [...] , dove discusse la tesi di laurea su un tema di storiadella lingua. Il suo punto di partenza fu infatti la filologia sua opera futura, la ricostruzione cioè dell'espandersi, in età preistorica, dei Germani in Germania.
Tutto il suo lavoro poggia su ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] di origine polacca, il cui teatro, teso a far emergere le violenze e le contraddizioni dellastoria, si sottrae alle più consolidate convenzioni nell’uso dello spazio e del tempo.
All’architettura belga, sul finire del 19° sec., dette impulso il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] e per oltre la metà del valore riguarda paesi dell’Unione Europea (Germania, Italia e Grecia).
La rete ferroviaria bulgara si I. Petrov e, soprattutto J. Radičkov, fine narratore di storie all’apparenza minime, in cui assurdo e grottesco si mescolano ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] B. è sede della Commissione della Comunità economica europea e dal 1967 del Comando supremo alleato della NATO.
Storia
Originata da un mercato a Spa circa le riparazioni di guerra da imporre alla Germania.
Convenzioni di B. La prima, firmata il 23 ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (n. Hove 1939). Esponente della corrente britannica dell'high-tech, fin dagli esordi si è concentrato sul rapporto tra luogo di produzione e forma dell'architettura, in un'attenta analisi [...] orienata verso lo studio della forma e dei materiali, con una passione per l'ingegneria e per la sua storia eroica legata ai per lo stesso buon esito dell'attività. La sede della BMW a Bracknell (1980) e la fabbrica Vitra in Germania (1981) ne sono ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ) è considerata di solito contemporanea all’invasione della Gallia da parte dei popoli germanici (406) e al sacco di Roma ( il fenomeno musicale dei Beatles, la più influente rock band dellastoria, seguita a ruota da un gran numero di altre ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...