FRISIA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Friesland)
Regione storica attualmente suddivisa tra l'area nordoccidentale della Bassa Sassonia (Germania) e i Paesi Bassi. La F. storica compresa nei Paesi Bassi, [...] rimase libera. Quando la F. entrò a far parte dell'impero germanico, i suoi abitanti tentarono di far valere un leggendario diritto vi si sviluppò un centro di studi sulla storiadella regione. Delle numerose case-torri (stinsen) sparse nella campagna ...
Leggi Tutto
LIEGI
J. Philippe
Musei. - I musei che contengono materiali del mondo antico sono:
Museo Curtius. - Museo di archeologia e di arti decorative della città di L., dove sono conservate le collezioni comunali [...] sulla riva del Winxtbach alla frontiera fra le due province dellaGermania; varie iscrizioni funerarie da Juslenville e da Tongres, una dell'Associazione internazionale per la Storia del Vetro, che vi ha la sua sede.
Bibl.: Catalogo dell'Esposizione ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] Luigi, che nel 1847 si era recato in Germania per frequentare l'Accademia di belle arti di Monaco F. Vizzutti, Breve storiadella pittura bellunese dal secolo XV al XIX secolo, Belluno 1986, p. 52; Id., Immagini della Vergine nella pittura bellunese, ...
Leggi Tutto
FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] tirano a sorte, del 1734-1735, si trovano nell'ambasciata dellaGermania presso la Santa Sede, mentre è ignota l'ubicazione di pp. 147-164; M. Viale Ferrero, Arazzo e pittura, in Storiadell'arte ital. (Einaudi), XI, Forme e modelli, Torino 1982, pp ...
Leggi Tutto
FRANCHI
S. Gasparri
Con il nome di F. (lat. Franci), derivato da un termine germanico che significava 'coraggiosi', i Romani, a partire dal sec. 3° d.C., definivano una confederazione di piccole tribù [...] -romani.Ebbe così inizio la storia del regno dei F., in cui si fusero, non sempre in modo lineare, le tradizioni romane - per il tramite della collaborazione dei vescovi e dell'aristocrazia gallo-romana - e quelle germaniche. La base del potere del ...
Leggi Tutto
SUSA (Segusio)
C. Carducci
B. M. Felletti Maj
2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, [...] via che saliva verso il Monginevro (Mons Matrona).
Tutta la storiadella città è infatti legata alla sua ubicazione: l'amicizia di Cesare p. 232 ss.; F. Koepp, Von der Grenze des Mittelalters, in Germania, III, 1919, pp. 33 ss.; 71 ss.; E. Löwy, Die ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] protostoria (Museum für Ur- und Frühgeschichte). - La storiadelle collezioni preistoriche dei Musei Statali di Berlino risale fino 1941 cominciò l'immagazzinamento delle collezioni in molti rifugi di montagna dellaGermania centrale, in Lebus-Oder ...
Leggi Tutto
TERPEN
H. Halbertsma
Nell'area costiera europea, a S del Mare del Nord, si costituì sin dal Mesolitico la formazione di un paesaggio piatto, che copre una lunga ma stretta striscia degli odierni territorî [...] Berlino 1958, p. 215 ss. Scavi a Feddersen-Wierde a Bremershaven: Germania, XXXIV, 1956, p. 125 ss.; XXXV, 1957, p. 275 1881. Per un completo resoconto di tutta la bibliografia, la storiadelle investigazioni dei t. e il presente stadio degli studî: H ...
Leggi Tutto
VALACCHIA e OLTENIA
R. Theodorescu
La V. (rumeno Valahia) è una regione storica della Romania meridionale, compresa tra l'arco dei Carpazi, a N, e il corso del Danubio, a S. Al suo interno, il corso [...] gotica, personaggi derivati dalle pagine della letteratura cavalleresca dellaGermania.In un diverso contesto sociale e del sec. 16°], in Istoria artelor plastice în România [La storiadelle arti plastiche in Romania], I, Bucureşti 1968; U.M. Schwob ...
Leggi Tutto
LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia)
G. C. Susini
Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] a levante della linea Icaunus (Yonne) - Arar (Saône) - Rhodanus (Rhône), assegnati alla provincia dellaGermania Superiore.
duraturi.
Bibl.: In generale, per la geografia, la storia e l'amministrazione della provincia, v.: E. E. A. Desjardins, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...