ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] solo a quello di Pipino.Un altro punto di riferimento per la storiadell'arte di età merovingia è la cripta di Jouarre. L'attuale l'abbazia di Fulda: l'equiparazione della figura di s. Bonifacio, l'apostolo dellaGermania, a quella di s. Pietro ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] sul suolo l'esistenza anche nel tratto transrenano del l. dellaGermania Superiore, dinnanzi ai muri di Adriano e di Antonino Pio Romanelli, Storiadelle provincie romane dell'Africa, Roma 1959; infine si menziona la serie di Quaderni dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] a Minden (Schatzkammer). In officine della Bassa Sassonia e dellaGermania settentrionale, fra cui di grande un'oca, che si ritiene risalga anch'esso ai primi secoli dellastoriadell'Islam piuttosto che a età più tarda (Kühnel, 1912; Sarre, ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] più tarde 'grandi p.' delle città europee, dalle Fiandre all'Olanda, alla Germania, alla Polonia, ebbero una 1927, pp. 55-82; E. Guidoni, Il Campo di Siena, Quaderni dell'Istituto di storiadell'architettura, 1961, 71-72, pp. 1-52 (rist. Roma 1971); ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] 'Italia, il gruppo della Carniola, l'hallstattiano, alcuni della valle del Rodano e dellaGermania. Fra i primi p. 345 s. e 397; R. Battaglia, Dal Paleolitico alla civiltà atestina, in Storia di Venezia, I, 1957, p. 154.
L'elenco di c. sino ad oggi ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] . Parallelamente, si moltiplicarono in Francia, Germania, Inghilterra e nel Nord Europa in genere coll. 246-257; E. Maingot, Les automates, Paris 1959; B. Gille, Macchine, in Storiadella tecnologia, a cura di C. Singer, E.J. Holmyard, A.R. Hall, T.I ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] dellaGermania (per es. Arnstein; Colonia, St. Kunibert). L'a. di Iesse compare negli archivolti dei portali mariani delle chiese francesi derivati dal portale dell'Incoronazione della Fiore miranti a contenere la storiadell'umanità (Reeves, 1956) o ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica dellaGermania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] propria fama al fatto di essere la prima testa-ritratto dellastoriadell'arte tedesca, e il crocifisso di Cappenberg (ca. 1225 St. Walburgis proviene la più antica pittura su tavola dellaGermania, un antependium del 1166 ca. (Münster, Westfälisches ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] con scene della vita di Tommaso, conservatisi specie nelle zone costiere dellaGermania settentrionale, nonché Thomas Becket, ivi, LXVII, 1-7, 1875-1885.
Letteratura critica.
Storia. - A.P. Stanley, Historical Memorials of Canterbury, London 1904 ( ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] Nonostante si apprenda che egli inviò opere anche in Germania e Polonia (F. S. Baldinucci, p. del Poggio Imperiale nel sec. XVII, in Arte e storia, II (1883), pp. 230, 254, 286; L. Coleschi, Storiadella città di San Sepolcro, San Sepolcro 1886, p. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...