La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] è così che la leggenda dell’esaltazione della croce si diffuse nella storiadella chiesa e della liturgia occidentali grazie a Rabano e la difesa politico-religiosa della croce, già tipica dellaGermania medievale, rese il soggetto nuovamente ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] un eroe e un martire. Edmund cerca la morte in Germania, anno zero: è una forma, anche se equivoca e inaccettabile, di ricerca di una dignità che ai Tedeschi, nel momento più tragico della loro storia, sembra proibita per sempre. Ma guardiamo anche a ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storiadell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] che invece in Germania diventasse soggetto della scultura e mostrasse più precisamente il dolore dell'individuo (Körte, dans les peintures murales de la fin du moyen âge, in Scritti di storiadell'arte in onore di Mario Salmi, II, Roma 1962, pp. 175- ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] de-France, in Spagna e solo in alcune zone delle province dell'impero. In Germania come in Spagna fu peraltro il modello francese a una regione piuttosto che un'altra nella storiadella genesi e dell'evoluzione del p. istoriato e principalmente ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] affermatosi, specie nel sec. 12°, in Inghilterra, Germania e Francia e secondo una configurazione assimilabile a un ; B. Heunheuser, La liturgia ''romana'' del Medioevo, in Storiadella liturgia attraverso le epoche culturali, Roma 1977, pp. 95-98 ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] e lacustri dellaGermania, della Francia, dell'Irlanda, dell'Inghilterra e dell'Italia non pochi esemplari della barca tipologicamente tenute presenti, tuttavia per intendere i varî aspetti dellastoriadella n. in Egitto può servire solo la copiosità ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] area urbanizzata tra Francia e Germania (la blue banana), ma anche le regioni ben regolate dell’anello delle città olandesi, l’area europea, ma certo non solo per essa, con la storiadella sua lenta stratificazione, con la presenza dei suoi monumenti ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] in paesi come la Francia e la Germania Federale, ove invece la potestà delle autonomie locali era, come già abbiamo visto 1978, n. 158.
AA.VV., Storiadell'arte e politica della tutela, in ‟Ricerche di storiadell'arte", 1978-1979, n. 8.
Alibrandi ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] laboratori dellaGermania meridionale (Monaco, Bayer. Nationalmus.), sul quale compaiono la figura della VIII, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] è lo schema ricorrente dellastoriadell'arte medievale inglese.La posizione geografica dell'I. spiega in larga circostanti, alla periferia, cioè l'I., la Spagna, l'Italia e la Germania oltre il Reno. In questo concetto vi è molto di vero, ma deve ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...