teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] Terenzio, con più evidenti sfumature, a Menandro. Nella storia del t. latino si distinguono tragedie e commedie di argomento potenza di mezzi esteriori ma aderente interpretazione dell’opera. In Francia, in Germania, in Austria, in Russia, nei paesi ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] distinte in diversi Stati e periodi dellastoria: si ha il cesaropapismo allorché l’organizzazione e il governo della Chiesa sono considerati come un ramo dell’amministrazione pubblica (Chiesa di Stato) e il capo dello Stato è nel medesimo tempo capo ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] prime manifatture e, con la rivoluzione industriale, le fabbriche.
Nella storiadell’i. moderna si è soliti distinguere quattro fasi. La prima a partire dal secondo dopoguerra (Canada, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Italia, Russia, USA) ...
Leggi Tutto
Ordine monastico originato verso la fine dell’11° sec. dal distacco dall’ordine cluniacense di una corrente rigorista. L’iniziatore fu Roberto di Molesme, che nel 1098 fondò a Citeaux (Cistercium) un nuovo [...] le loro abbazie ebbero grande importanza per la storiadell’economia agraria medievale. Inoltre, per quanto limitassero molto della Colomba, Staffarda, S. Galgano ecc.), in Inghilterra (abbazie di Rievaulx e Fontains, fondate nel 1132), in Germania ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] dell'Unione Europea (a partire dal 1° gennaio 1995, insieme con la Finlandia, ma non con la Norvegia). Oltre che con i tradizionali partners scandinavi, la S. intrattiene i più consistenti scambi commerciali con la Germaniadell'Unione Europea.
Storia ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] metalli (cadmio, tungsteno, molibdeno, germanio e selenio). Il settore delle industrie tessili ha dato nel 1972 flamand contemporain, Bruxelles 1944; A. Mor, J. Weisgerber, Storiadelle letterature del Belgio, Milano 1958; J. Weisgerber, Formes et ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] convivialità è stata più importante dell'asprezza polemica nel foggiare la ''grande storia'' e l'arte colombiana 1847-1915): ne fu autore l'architetto T. Reed, educato in Germania. La natura del progetto di questo complesso edificio, sede del Governo ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] la Germania occidentale che fornirà, in cambio di uranio, 8 centrali nucleari complete e un impianto per l'arricchimento dell'uranio le vicende di una famiglia paulista due secoli di storia brasiliana; ad essi va accostato il teatro poetico e ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] parte dagli Stati Uniti, dal Giappone e dalla Rep. Fed. di Germania.
Bibl.: P.E. Mejia Alarcón, La industria del petrolio en Venezuela Beatriz è tra le opere importanti nella storiadell'arte americana dell'Ottocento, in quanto s'immette nel ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] con i paesi della CECA (specialmente con la Rep. Fed. di Germania) e con quelli dell'ALALC (Associazione più acuto e filosoficamente compiuto fra gli analisti della cultura latino-americana e della sua storia, e un degno continuatore di A. Reyes ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...