ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] solo a quello di Pipino.Un altro punto di riferimento per la storiadell'arte di età merovingia è la cripta di Jouarre. L'attuale l'abbazia di Fulda: l'equiparazione della figura di s. Bonifacio, l'apostolo dellaGermania, a quella di s. Pietro ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] più tarde 'grandi p.' delle città europee, dalle Fiandre all'Olanda, alla Germania, alla Polonia, ebbero una 1927, pp. 55-82; E. Guidoni, Il Campo di Siena, Quaderni dell'Istituto di storiadell'architettura, 1961, 71-72, pp. 1-52 (rist. Roma 1971); ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] qualche misura spiega l'alterna fortuna critica che ha caratterizzato il ruolo di C. nella storiadella miniatura ottoniana; a una migliore valutazione della scuola si è arrivati solo in anni relativamente recenti (Kunst und Kultur im Weserraum, 1966 ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] nella regione anche influssi dalla Germania meridionale e dalla Sassonia.Della scultura romanica si conserva Bratislava 1976; P. Jakub, Dĕjiny umĕní v Československu [Storiadell'arte cecoslovacca], Praha 1978; J. Kuthan, Die mittelalterliche ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] S. Lang, Sull'origine della disposizione a scacchiera nelle città medievali in Inghilterra, Francia e Germania, Palladio, n.s., dal Medioevo al Rinascimento, Roma-Bari 1981; id., Storiadell'urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari 1989; Case medievali. ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città dellaGermania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] della cripta al di sotto dell'abside orientale; punti tematici fondamentali tra le raffigurazioni conservate sono la Storia in Fachwerk del Tardo Medioevo e della prima età moderna di tutta la Germania; probabilmente il più antico edificio di ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città dellaGermania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] Weimann, Die Ausgrabungen in der Pfalz zu Ingelheim am Rhein in den Jahren 1963 und 1965, Germania 46, 1968, pp. 291-312; J. Hubert, J. Porcher, W.F. Volbach Onofrio, Roma e Aquisgrana (Collana di studi di storiadell'arte, 4), Roma 1983.M. C. Massari ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] Germania settentrionale o dei Paesi Bassi (cc. 80v, 81v, 96r). Rispetto ad analoghe opere, il codice di L. presenta alcune novità redazionali nell'ampliamento della serie di modelli mediante l'inserimento di esempi tratti dalla storia naturale, nella ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città dellaGermania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] , Notae, Annales e Chartae, fornisce innumerevoli notizie sulla storia di L., spesso definita oppidum, dall'11° al una casa a tre piani, risale al 1296 ed è una delle più antiche dellaGermania.
Bibl.iografia
Fonti. - W.H. Struck, Das Georgenstift, ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] , che riprende la tipologia degli edifici 'a sala' dellaGermania centrale, risalgono al primo terzo del 14° secolo. Il capitoli del suo passato figurativo], Plzeň 1961; Dĕjiny Plznĕ [La storia di P.], I, Plzeň 1965; M. Hauner, Západní Čechy ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...