CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] apice, l'architettura della città appare legata soprattutto a quella della Slesia, della Boemia, dellaGermania meridionale. Numerosi furono cat., Kraków 1964; Kraków, jego dzieje i sztuka [C., storia e arte], a cura di J. Da̢browski, Warszawa 1965; ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] strettamente legato al Gotico laterizio delle città baltiche dellaGermania settentrionale (per es. la Marienkirche runica alla lastra d'altare ca. 900-1500], in Dansk Kunsthistorie [Storiadell'arte danese], a cura di V. Poulsen, S. Danielsen, I, ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città dellaGermania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] a un incendio che distrusse le strutture residenziali della città, e fino all'epoca di Corrado III relativi alla storia edilizia del 1954; O. Stamm, Zur karolingischen Königspfalz in Frankfurt am Main, Germania 33, 1955, pp. 391-401; H. Meinert, s.v. ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città dellaGermania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] risultato di una complessa storia architettonica che va dall'8° al 13° secolo.Il primo impianto della collegiata di St. Martin quelle originarie.La sinagoga di W., la più antica dellaGermania, sostituì nel 1174-1175 (capitelli datati) un più antico ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] significativo nello sviluppo dell'architettura dellaGermania meridionale. Lo spazio interno della chiesa è in I Cistercensi e il Lazio, "Atti delle Giornate di studio dell'Istituto di storiadell'arte dell'Università di Roma, Roma 1977", Roma 1978, ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] da Marianka - che attesta rapporti con l'arte dell'Austria e dellaGermania meridionale - e, inoltre, dalla Madonna del S. na Slovensku [Storia e concezione dell'arte medievale in S.], Bratislava 1986; Dejiny Slovenska [Storiadella S.], I, ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] volta in volta nell'ambito della produzione mosana, in quella propria dellaGermania meridionale o anche in Italia. 114-118; Dzieje Gniezna [Storia di G.], a cura di J. Topolski, Warszawa 1965; Dzieje Wielkopolski [Storiadella Grande Polonia], I, a ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] con Guglielmo "penetrarono gradualmente in altre abbazie dellaGermania" (Sauvage, 1977, col. 766).Il monastero Harmondsworth 19662 (1959); H.E. Kubach, Architettura romanica (Storia universale dell'architettura, 5), Milano [1972]; L. Grodecki, F. ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città dellaGermania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] delle più significative porte civiche dellaGermania nel 13° secolo.Nonostante gli scavi, non sono state rinvenute tracce dell Pfalz sono custodite opere d'arte e testimonianze dellastoriadella cultura del Palatinato a partire dall'epoca celtica ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città dellaGermania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] dell'insurrezione sassone del 778 si rese necessaria una ricostruzione, tanto più che anche Ludovico I il Pio (814-840), Ludovico il Germanico 'epoca carolingia, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storiadell'arte, C.I.H.A., Bologna 1979", a ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...