L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] , Untersuchungen und Beobachtungen am Trierer Dom 1961-1963, in Germania, 42 (1964), pp. 126-41.
D. Bullough, nell’antichità e nel medioevo, in Atti del I Convegno Nazionale di storiadell’architettura (29-31 ottobre 1936), Firenze 1938, pp. 13-24 ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] pp. 5-30; E. Greco - M. Torelli, Storiadell'urbanistica. Il mondo greco, Bari 1983; H. Lauter, Lathuresa superficie di 3400 m², superiore a quella della Casa del Fauno a Pompei. Sempre in Germania, Xanten ha restituito case costruite a schiera, ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] .
La storiadell'abitazione, in quanto declinazione particolare delle parallele storiedell'estetica e della tecnologia, dei procedimenti costruttivi e dei tipi edilizi. In Germania, negli anni della Repubblica di Weimar (1919-33), le sperimentazioni ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] chiese precarolinge di Worms e di St. Alban a Magonza.In Germania gli esempi conservati, anche se solo parzialmente, di costruzioni in legno , Arkitektur [Le stavkirker, A.] (Norges Kunsthistorie [Storiadell'arte norvegese], 1), Oslo 1981; M. Ullén ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] , è da ritenere il più importante maestro della scuola olandese nella storiadell'arte dei Paesi Bassi nel Quattrocento, in grado come gli interi Paesi Bassi, faceva parte del regno di Germania, mentre le Fiandre appartenevano al regno di Francia; da ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] della corte, comparabili per vitalità ed eleganza alle sculture della Sainte-Chapelle, di Notre-Dame di Parigi, di Reims e in terra germanica Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storiadell'arte medievale della Università di Roma ( ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] a un sovrano sepolto all'interno della ecclesia varia: forse Ludovico II il Germanico o Ludovico III il Giovane. , Berlin 1982; M. D'Onofrio, Roma e Aquisgrana (Collana di studi di storiadell'arte, 4), Roma 1983, pp. 55-83; W. Jacobsen, Die Lorscher ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] in Germania, di un corpo longitudinale basilicale con semplice coro allungato o Langchor. Le volte della Schaïk, Zutphens geschiedenis van de elfde tot het einde van de zestiende eeuw [La storia di Z. dal sec. 11o fino alla fine del 16o], ivi, pp. ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] una delle più antiche testimonianze conservate dell'architettura idraulica dei Cistercensi in Austria e in Germania. I Cistercensi e il Lazio, "Atti delle Giornate di studio dell'Istituto di storiadell'arte dell'Università di Roma, Roma 1977", Roma ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] oltre a scrivere su temi di storiadell'arte italiana del Rinascimento, si cimentò con alcuni argomenti di storiadell'arte spagnola nella His-toire metodo, a differenza di quanto accadde in Germania dove, rifuggendo da ogni forma di patriottismo ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...