In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] . Pur presente, con analoghe finalità, nella storiadell’architettura del passato, il termine, tuttavia, Otremba in Germania, S. Leszczycki in Polonia, e in genere i membri della Commissione per i metodi della regionalizzazione economica dell’Unione ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] , con molteplici e contrastanti qualificazioni, dalla Germania alla Svizzera e alla Francia, dalla Spagna a cura di C. Vaccaro e F. Schwartz, Bologna 1991; L. Benevolo, Storiadell'architettura moderna. Il nuovo corso, 5, Roma-Bari 1992, pp. 965 ss.; ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] delle università di Toronto di J. Andrews (1964-65) e dell'Alberta di A. Diamond e B. Myers (1974), e in Germaniadell' Parigi, in L'architettura. Cronache e Storia, 336 (1983); K. Frampton, Storiadell'architettura moderna, Bologna 1986; Concorso ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] cruciforme.I rari b. superstiti in Austria e Germania, territorio in parte legato alla diocesi di Aquileia, sulla fabbrica del battistero di S. Giovanni in Firenze, in Esperienze di storiadell' architettura e di restauro, Roma 1987, I, pp. 55-61; D ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di apostoli.
Pavimenti
Soprattutto in ambito germanico si documenta l'utilizzo dello s. per pavimenti, nei quali storia complessiva relativa alla produzione in s. nel mondo islamico. Restando sullo sfondo gli esempi della Mesopotamia (Samarra) e dell ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] di Aachen in Germania: un favoloso complesso completato nel 2003 e destinato a ospitare il primo Gran Premio di Formula 1 in area medio-orientale, programmato per il 2004.
Riferimenti bibliografici
R. De Fusco, Storiadell'architettura contemporanea ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] delle abitazioni
Negli anni settanta la nuova produzione cala drasticamente in quasi tutti i paesi sviluppati. Nella Germania maison dans l'histoire, Paris 1976 (tr. it.: La casa nella storia, Roma 1982).
Rybczynski, W., Home. A short history of an ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] degli architetti per eccellenza, con oltre 123.000 iscritti agli ordini (in Germania sono poco più di 50.000, in Spagna 32.000, nel Regno sin dalle origini dellastoriadell’architettura, i cui risvolti nei confronti della modernità non sono ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] primi non-libri, i libri oggetto.
Dipingere e raccontare
Per la storiadell'uomo la fine del primo millennio fu un periodo di estrema nazionalisti guidati dal generale Franco, alleatosi con la Germania nazista e l'Italia fascista. Il 26 aprile ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] riduttrice della stratificazione dei segni che l’uomo ha tracciato nel mondo nel corso dellastoria, con anche l’Inghilterra, la Francia, i Paesi Bassi, il Giappone, la Germania sono stati in grado negli ultimi decenni di far prevalere in tutto il ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...