CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] 'altare, seppure non relativa a un esempio reale, si trova nella Storiadell'Armenia di Lazzaro di Pharbe (fine sec. 5°-inizio 6°), dove questo tipo, che è quello predominante in Germania, con la variante dell'arco trilobo tra le colonne, era anche ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] 'unico esemplare di p. del periodo normanno in Inghilterra.In Germania si possono ricordare a Münden (Bassa Sassonia) il p. sul York 1960, pp. 125-131, 140-144 (trad. it. Storiadell'ingegneria, Firenze 1962); P. Gazzola, Il ponte di Castelvecchio a ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] . 11° questa particolare struttura si diffuse anche nella Germania meridionale, come dimostrano i casi di St. Peter 1978; C. Bertelli, Traccia allo studio delle fondazioni medievali dell'arte italiana, in Storiadell'arte italiana, V, Dal Medioevo al ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] -Württemberg (Gruber, 1959). Per l'area germanica una documentata sintesi recente (Binding, 1991) A. Peroni, Due citazioni per il S. Marco di Venezia, in Storiadell'arte marciana: l'architettura, "Atti del Convegno internazionale di studi, Venezia ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] parte ormai dellastoria: un dell'occupazione e del turismo.
Inizierà la nuova serie l'Irlanda con Cork nel 2005, seguiranno la Grecia con Patrasso nel 2006, Lussemburgo nel 2007, il Regno Unito con Liverpool nel 2008, poi Austria (2009), Germania ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] di Aquileia (1195-1205).L'unico a. romanico conservato in Germania è il paliotto di bronzo dorato di Gross-Komburg (Stiftkirche scene su tre registri, con la storiadell'Invenzione e dell'Esaltazione della Croce; la composizione e la cornice scolpita ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] ovest della cattedrale di Reims) addirittura isolato.Più tardo e meno frequente è l'uso del b. in altri paesi; in Germania arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di Storiadell'Arte Medievale dell'Università di Roma, Roma 1978 ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] ma anche in Germania, in Polonia e in Boemia, benché non sia mai stato accertato se gli architetti dell'Est europeo muro meridionale della cattedrale. Il riquadro con Daniele nella fossa dei leoni interrompe la successione delleStorie di Noè ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] ), clocca nella Gallia del Nord e in Germania, campana (dalla Campania, regione nota per Notre-Dame a Jumièges e, a Caen, quelle della Trinité e di Saint-Etienne. Nei secc. 12 L'architettura romanica milanese, in Storia di Milano, III, Dagli albori ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] Germania e, conseguentemente, il suo ruolo di città di transito sia commerciale sia culturale tra i paesi dell'Europa orientale e quelli dell zu Wrocław, Wrocław 1977; Wrocław, jego dzieje i kultura [Storia e cultura di B.], a cura di Z. Swiechowski, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...