Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] la cultura secolare ha rappresentato la comparsa nella storiadella vera ‛meta' dellastoria stessa (o almeno del suo preannuncio), del (come, verso la metà del secolo, in Italia, Germania e Giappone, nell'Unione Sovietica attuale e chissà, in futuro ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] avversione nei confronti della società capitalistica e burocratica si manifestò in Germania, dove gli attivisti di Marx. Si trattava di un capitolo nuovo nella storiadella contestazione. I contestatori erano mossi da emozioni e forze oscure ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] Stati Uniti non sia possibile scrivere una storiadelle assicurazioni; al contrario, essi ebbero un Che questa non sia una tendenza specifica dellaGermania è confermato dalla cosiddetta elasticità della domanda assicurativa mondiale.
Per il periodo ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] avvolte nelle ombre della protostoria. Invece, il successivo passo importante nella storiadella comunicazione umana può della televisione sul comportamento aggressivo infantile è stato oggetto di importanti ricerche condotte in Inghilterra, Germania ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] lo sarebbero state probabilmente Berlino e le altre principali città dellaGermania che si era progettato di colpire, nel caso si .000 pecore delle vicine fattorie.
5. La rinuncia alle armi biologiche
Una svolta nella storiadelle armi biologiche ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] v. Woolf, 1986; tr. it., p. 31). La storiadell'assistenza in Europa illustra il grande sforzo compiuto dagli Stati, la Francia e la Germania, di uno zoccolo duro della popolazione il cui reddito si colloca sotto la soglia della povertà. Inoltre, i ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] la tentazione del meraviglioso e la precisione della descrizione. Dalla poesia (l'Odissea) alla geografia (Tolomeo e Strabone) e all'etnografia (alla quale Erodoto dà ampio spazio nelle sue Storie e di cui la Germania di Tacito rappresenta un modello ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] fonde l’intelligenza della Francia intiera» (ivi, p. 11). Il confronto va fatto, semmai, con la Germania, anch’essa Serianni, Il primo Ottocento. Dall’età giacobina all’Unità, in Storiadella lingua italiana, a cura di F. Bruni, il Mulino, Bologna ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] dottrinale, ma anche esperienziale, a questi due capitoli di storiadella Chiesa. In Juan de Valdés (m. nel 1542 vedono coagularsi nel dissenso antiromano i vertici delle gerarchie ecclesiastiche dellaGermania cattolica – i tre principi elettori di ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] cui le politiche monetarie degli Stati Uniti prima e dellaGermania poi, a livelli estremamente elevati, che non hanno regolano salari e prezzi e il processo di sviluppo, in "Rivista di storia economica", 1991, VIII, pp. 1-39.
Tobin, J., On limiting ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...