APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] lo zio Gerolamo Appiani, per recarsi in Germania, dove ottenne dall'imperatore Ferdinando I l Firenze 1805, pp. 176 s.; G. Ninci, Storiadell'isola d'Elba, Portoferraio 1815, pp. 81-109; F. Inghirami, Storiadella Toscana, XII, Fiesole 1843, pp. 7 s ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Paola Novara
Fu verosimilmente di origine tedesca, ma nulla si sa di lui prima del 1118, quando, tra il giugno e il settembre, entrò quale cancelliere nella Cancelleria italiana dell'imperatore [...] in Germania nel settembre 1118, l'imperatore nominò F. arcivescovo di Ravenna.
Nel 1117,alla morte dell' tramonto di una metropoli, Ravenna 1964, pp. 91-100; A. Hessel, Storiadella città di Bologna dal 1116al 1280, Bologna 1975, p. 34 n- 54; ...
Leggi Tutto
CREMONA, Antonio
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Milano, come si deduce da una lettera indirizzatagli da Leonardo Bruni ("quandoquidem tu Mediolanensis es": Epistolarum..., VII, 5, pp. 90-92), all'inizio [...] dal Sottili nei suoi spogli petrarcheschi delle biblioteche dellaGermania Occidentale. Di tali lettere solo poche di vita cittadina e univers. Pavese nel Quattrocento, in Boll. della Soc. pavese di storia Patria, XXX (1930), pp. 92-119; G. Resta. L ...
Leggi Tutto
CORSINI, Gherardo
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Duccio di Corsino "gran mercante di lana" (Passerini, p. 35) e fratello del ben altrimenti noto Tommaso, nacque a Firenze, dove esercitò sia l'arte del [...] fatto che i baroni inviati dal Bavaro facessero ritorno in Germania (Villani, ibid., CXXXIX), dal momento che "il geogr. fisico, storico della Toscana, II,Firenze 1835, p. 369; L. Passerini, Geneal. e storiadella famiglia Corsini, Firenze 1858 ...
Leggi Tutto
AIELLO, Niccolò d'
Mario Del Treppo
Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno di Sicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] da Enrico VI, l'A. venne condotto in Germania col fratello conte Riccardo e con altri congiurati: p. 61, 81, 105,107, 173; G. Paesano, Memorie da servire per la storiadella Chiesa salernitana, II, Napoli 1846-57, pp. 224-232; E. Winkelmann, Philipp ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] una situazione di dipendenza nei confronti dei re di Germania.
Lasciando per il momento da parte la questione 85; ma vedine una migliore edizione, a cura di R. Piattoli, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo, L [1935], pp. 63-67). A riprova ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di Brunswick sopraggiunse con nuove truppe dalla Germania e represse la sommossa nella capitale, Cerasoli, Urbano V e G. I di Napoli. Documenti inediti dell'Archivio segreto Vaticano, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XX (1895), pp. 72-94, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Francesco I in Italia e dalle difficoltà dell'imperatore in Germania. In un primo momento, egli si 1241-1244. Fra le opere ivi censite sono da menzionare: F. Guicciardini, La storia d'Italia..., a cura di C. Panigada, Bari 1967, ad Indices; M. ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] : rovesciamento del fascismo e sganciamento dell'Italia dalla Germania"; Badoglio avrebbe assunto la presidenza egli è ampiamente citato in tutte le storie generali dell'Italia del '900, nonché nelle storie dei partiti politici, in particolare per ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] con prebenda a Bonn ed un'aspettativa a Colonia, in Germania; la prevostura di S. Donaziano di Bruges (diocesi di -51), pp. 224-227; G. Canestrini, Docum. per servire a la storiadelle milizie ital., ibid., XV (1851), pp. 44-47; De eccidio urbis ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...