FRANGIPANE, Odorico
Lucinda Spera
Nacque a Tarcento, nell'alto Friuli, nel 1659 da Giovanni Gioseffo e Alba Cavriotti e appartenne a un'antica famiglia aristocratica friulana, feudatari dell'Impero, [...] fuori di patria, nel viaggio di parte dellaGermania, parte dell'Italia, e dell'Alpi di Francia, composto nel 1686, della vittoria, nei pressi dell'accampamento turco. Secondo il Marcotti, sarebbe verosimile addirittura una sua rettifica alla storia ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Giano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] patite in Germania da Napoleone nel corso del 1813 e la parallela riscossa della grande coalizione resero perché insorto" (De Sonnaz, p. 38).
Fonti e Bibl.: D. Carutti, Storiadella corte di Savoia, II, Torino 1890, p. 260; M. Tredicini de St ...
Leggi Tutto
FELICE
Paola Novara
È molto difficile ricostruire, anche solo nelle linee generali, la vita di questo vescovo di Treviso - il primo vescovo sicuro - della seconda metà del sec. VI. La sola fonte diretta, [...] . della Diocesi diTreviso, LVIII (1969), pp. 17 s.; S. Tramontin, Origini cristiane, in Storiadella cultura poteri civilidei vescovi dal IV al secolo VIII, in I poteri temporali dei vescovi in Italia e in Germania nel Medioevo, Bologna 1979, p. 29. ...
Leggi Tutto
BORGO (de Burgo), Massinerio (Massinerius, Maxinerius, Maxenerius, Masnerius)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie della città di Cremona, la quale - come si può desumere dal [...] l'imperatore considerava "clavis introitus a Germania in Italiam". Nel febbraio del 1241 egli .; F. Arisi, Cremona literata, I, Parma 1702, p. 114;I. Affò, Storiadella città di Parma, III, Parma 1793, p. 172;G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] alla matematica. Viaggiò successivamente in Germania, Francia e Belgio, interessandosi alle -54 (ove si descrive un prezioso codice miniato dell'Inferno già nella biblioteca Archinto); M. Maylender, Storiadelle Accademie d'Italia, I, Bologna 1926, p ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] Germania al comando del duca Ottavio Farnese in aiuto dell'imperatore Carlo V in lotta contro i principi della 491; VI, pp. 20, 145, 201, 287, 299; T. Amayden, La storiadelle famiglie romane, I, Roma s.d. [1910], p. 251; C.Argegni, Condottieri, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] dell'evacuazione del Regno di Sicilia. Dopo una missione a Cagliari nel 1720, nel 1721 fu inviato due volte in Germania D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, pp. 13, 204; Id., Storiadella diplomazia della corte di Savoia, ...
Leggi Tutto
AITELLI, Simone
Sergio Bertelli
Sacerdote corso originario di San Lorenzo, pievano di Borgo, fu tra i capi della rivolta filofrancese del 1729, insieme con L. Giafferi, A. Colonna, A. Ceccaldi e S. [...] la consegna perché venissero custoditi in una fortezza dellaGermania. Si aprì così un conflitto tra i due (1882), pp. 78, 84, 86; G. Guelfucci, Memorie per servire alla storiadelle Rivoluzioni di Corsica dal 1729 al 1764, ibid., II (1882), pp. 22, ...
Leggi Tutto
BALBI, Alessandro
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque da Federico e Maria Pizzamano il 24 ott. 1757. Di quel ceto nobiliare povero e inquieto detto dei "barnaboti", che si distinse nell'ultimo secolo [...] e molti fiori letterari, dimostrava che Francia e Germania mai avevano avuto un sovrano pari a Bonaparte e nobiliare. È questa l'ultima notizia che abbiamo del Balbi.
Opere: Storiadella causa Pisani giudicata dal Cons. di 40 Civil Vecchio li 11 marzo ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Alessandro
Gino Benzoni
Di famiglia "cittadina", nacque a Venezia nel 1632 da Andrea e da Laura Occioni. Suo padre era figlio di Alessandro, a sua volta figlio naturale del nobile Andrea Bernardo. [...] . di Stato di Venezia, Senato Secreta. Dispacci Germania, filze 131, 132; Ibid., Senato Secreta. Corti, regg. 44, 45; Ibid., Misc. Codici I, storia veneta 4, T. Toderini, Genealogie delle famiglie venete ascritte alla cittadinanza originaria, I, p ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...