CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] , sul territorio delle Leghe, di un corpo di spedizione comandato dallo stesso Feria e diretto in Germania.
All'esperienza I, Regesten, Basel 1907, p. 382; P. A. Lavizzari, Storiadella Valtellina, II, Capolago 1838, pp. 356, 369; E. Haffter, Georg ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] commissario della zona d'operazioni Litorale adriatico), carica da lui mantenuta fino al crollo dellaGermania.
In consigliere delegato della Stampa commerciale, editrice del giornale Il Sole, e continuò gli studi sulla storiadell'irredentismo ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] portando con sé Benedetto V per condurlo in esilio in Germania.
L. VIII morì a Roma all'inizio del marzo 965 P. Partner, The lands of St. Peter, London 1972, pp. 89 s., 141; Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, VII, Torino 1973, pp. ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] mentre il papa imperiale, Gregorio VIII, sollecitava aiuti in Germania. Ai marchesi in Italia fu perciò ordinato di sostenerlo. C di rilievo nella storiadella Toscana. Non va comunque sottovalutato che la mera occupazione della carica assicurava di ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] dello strumento economico, a sostenere al massimo l'indipendenza austriaca contro le mire annessionistiche dellaGermania , Frankfurt a.M. 1994, ad indicem; B. Bagnato, Storia di una illusione europea. Il progetto di unione doganale italo-francese ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO (Giarrizzo Buetto), Alfonso (Aristide Alfonso)
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 28 febbr. 1840 a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, da Gaetano, usciere circondariale, e da Francesca [...] al condottiero simbolo del rinnovamento politico e morale dellaGermania), il G. dal 1864 iniziò la sua (lettere autografe a V. Brusco Onnis e a G. Dolfi); Roma, Arch. stor. del ministero degli Affari esteri, Moscati VI, b. 1353, rapporti in arrivo, ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] e spirituale.
Nel 1925 si recò in Germania per un breve periodo di studio, a seguito del quale pubblicò Il concetto di diritto naturale cristiano e la sua storia secondo E. Troeltsch (in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, LXI [1925-26], pp ...
Leggi Tutto
BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] 1832) faceva le sue prime armi in Francia e poi in Germania. Nel 1805, quando fu costituito in Modena in onore di che è l'aspetto meno noto ma non meno straordinario dellastoriadella Grande Armata.
Nominato al 2° reggimento di fanteria di ...
Leggi Tutto
CALBO, Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia verso il 1450, come suggerisce il Priuli, da Alvise. Una vita intensa, la sua, divisa fra lo studio dei classici e dei Padri e il servizio della Repubblica, [...] a resoconti dettagliati sulle vicende politiche dell'Austria e dellaGermania.
Un lavoro intenso, perciò, senza De perfectione rerum" di Nicolò Contarini, in Boll. dell'Istituto di storiadella società e dello stato veneziano, I(1959), pp. 155-166; A ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Theodora
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma nella prima metà del X secolo. Secondo l'epigrafe sepolcrale, fonte preziosa per questa e per altre notizie, ancora visibile nel chiostro [...] La morte dell'imperatore, avvenuta nel maggio del 973, aveva creato una precaria situazione in Germania, distogliendo cura di L. Duchesne, Paris 1955, pp. 252-257; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medioevo, Roma 1900, II, pp. 64, 67, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...