GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] Giovanni Della Casa segnalava la sua presenza alle autorità romane nel marzo 1546. Poco dopo si recò in Germania, allo del secolo XVI al servizio del re d'Inghilterra, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XIII (1959), pp. 196-238; Id., Utopie ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] allo studio della civiltà di Ebla ricevette numerosi importanti premi in Italia e in Germania. Nel 1989 miliari nella storia degli studi sull’antica città e con essi Pettinato ha guadagnato un posto di rilievo nella storiadella scienza. Con ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] nata al tempo di un giovanile viaggio di studi in Germania, gli stretti rapporti con i massimi esponenti italiani degli studi pistoiese che lo dominava. Il suo primo lavoro di storiadella cultura giuridica è dedicato a Cino, punto di incontro tra ...
Leggi Tutto
CORBARI, Sirio (Silvio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Faenza il 10 genn. 1923 da Domenico e da Anna Ciani. Operaio meccanico, era anche noto negli ambienti sportivi come giocatore di calcio. Nel 1942 fu [...] alla macchia, mentre suo fratello veniva deportato in Germania. Si rifugiò sull'Appennino forlivese, dove fu presto s., ill. VII; Deputazione Emilia Romagna per la storiadella Resistenza e della guerra di liberazione, L'Emilia Romagna nella guerra di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] dellaGermania. Nel 1633 il C. rischiò addirittura il licenziamento a causa del comportamento delle , bairische Gesandte in Rom im 17. Jahrhundert). Cfr. inoltre T. Amayden, La storiadelle famiglie romane, a cura di C. A. Bertini, I, Roma 1914, pp. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] minaccia dellaGermania "luterana" e del Turco che premeva ai confini orientali della Repubblica, 1619, c. 127r; A. Morosini, Storiadella Repubblica venez., I, Venezia 1782, pp. 386 s.; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Venez., IV, Venezia 1834, p ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] dell'accaduto, i Padovani rasero al suolo la sua casa e arrestarono i figli Giacomo e Giacomino, mandandoli prigionieri in Germania P. Ceoldo, Albero della fam. Papafava, Venezia 1801, pp. 50 s.; G. Cittadella, Storiadella dominaz. carrarese in ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] Il 30 nov. 1765 fu eletto ambasciatore straordinario in Germania per l'ascesa al trono di Giuseppe II, ma 118, 120, 123, 208; A. Niero, L'erudizione storico-ecclesiastica, in Storiadella cultura veneta, 5, Il Settecento, II, Vicenza 1986, p. 102; ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] Napoli, il C. trovò temporaneo rifugio in Germania, ma l'anno successivo rientrò clandestinamente nel pp. 198 ss.; A. Granito di Belmonte, Storiadella congiura del Principe di Macchia e della occup. fatta dalle armi austriache del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] un gentiluomo della corte farnesiana, il conte Giulio Landi. L'anno successivo il B. fu in Germania, dove 233, 236; VI, ibid. 1887, pp. 53, 189, 190; C. Manfroni, Storiadella marina italiana, Roma 1897, p. 459; L. de Baglion, Pérouse et les Baglioni, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...