FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] Capistrano, vissuto molti anni in Austria e in Germania, poi in Boernia e in Ungheria (dove era , 210 s., 230, 233 s., 247, 250 s. Si veda inoltre: A. Pezzana, Storiadella città di Parma, V, Parma 1859, ad Indicem; G. Gherardi, Dispacci e lettere, a ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] le vicende politiche, che accaddero in Italia, ed in Germania sotto l'imperatore Federigo I chiamato il Barbarossa. Sempre il 1817 e il 1822.
Scopo dell'opera fu quello di comporre una storiadella civiltà delle tre potenze marinare col seguirle "in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] guerra contro la lega smalcaldica, il C. era in Germania, molto vicino al sovrano e aveva "commissione di Castel di Piero, in Roma, IV (1926), p. 197; G. Signorelli, Viterbo nella storiadella Chiesa, II, 2, Viterbo 1940, pp. 50-56, 58, 63, 74 s., ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] anni.
Nel 1962 pubblicò da Einaudi la raccolta per ragazzi Storiadella balena Jona e altri racconti, riedita nel 1972 da 1997; C. Bermani, Al lavoro nella Germania di Hitler. Racconti e memorie dell’emigrazione italiana 1937-1945, Torino 1998, pp ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] il diffondersi di un'epidemia di peste proveniente dalla Germania. Tra il novembre 1614 e il dicembre 1615 fu . 84, 153, 159 s., 162-166; L. Pelliccioni di Poli, Storiadella famiglia Landi patrizia veneta, Roma 1960, pp. 25 s.; Relazioni dei rettori ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] numerosi esponenti antifascisti europei, in particolare dellaGermania e dell'Ungheria: ospitandoli in più di un la lotta politica nel partito socialista dell'età giolittiana, Bari 1976, ad ind.; A. Dito, Storia calabrese (Fatti e personaggi di ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] testo, ricordiamo: I trattati di commercio italo-tedeschi e le esportazioni in Germania, in Riv. di politica economica, XXII (1932), 7-8, pp cura di F. Livorsi, in Quaderni dell'Istituto per la storiadella Resistenza in provincia di Alessandria, V ( ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] della famiglia fino al 1206, anno della sua morte.
Sei anni dopo la scomparsa del padre e dopo il ritorno dalla Germaniadello L'antica Fabrateria, Roma 1893, pp. 126-42; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medio Evo, II,Roma 1900, p. 684; ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] capo di stato maggiore dell’esercito un documento riservato, recante convenzioni militari con la Germania e con l’ Inoltre: Ministero della Guerra, Storia militare della colonia eritrea, Roma 1935, ad ind.; C. Montù, Storiadella artiglieria italiana ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] del 1327 fu fatto prigioniero e inviato in Germania insieme al fratello Giacomino. Liberato dopo due anni d. (ma Venezia 1771), pp. 51, 84-96, 147-153; G. B. Verci, Storiadella Marca trivigiana e veronese, IX, Venezia 1788, p. 92; X, ibid. 1788, pp. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...