• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
831 risultati
Tutti i risultati [3042]
Storia [831]
Biografie [2148]
Religioni [486]
Letteratura [225]
Arti visive [162]
Diritto [149]
Musica [125]
Storia delle religioni [101]
Economia [101]
Diritto civile [93]

GORI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Pietro Giuseppe Sircana Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] gli inni da lui composti. Dopo brevi soggiorni in Germania e in Belgio raggiunse Malatesta a Londra e, la breve stagione del cavaliere errante, in Annali dell'Istituto di storia della Facoltà di magistero dell'Università di Firenze, III (1982-84), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CINQUE GIORNATE DI MILANO – UNIONE SINDACALE ITALIANA – PARTITO OPERAIO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORI, Pietro (1)
Mostra Tutti

CARAFA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Riccardo Ciro Cuciniello Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano. Al ramo paterno [...] Bülow, in qualità di ambasciatore straordinario della Germania, per svolgere un'intensa azione tendente Salandra, L'intervento, Milano 1930, pp. 52-56; E. Cilibrizzi, Storia parlam. politica e diplom. d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICHETTA CAPECELATRO – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA PARTENOPEA – VITTORIO VENETO – REGNO D'ITALIA

BIANCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni Nicola Criniti Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] e poi ancora l'anno seguente ritornò in Germania per sollecitare l'intervento di Sigismondo in Italia. Contributi alla storia della ricostit. del ducato milanese, in Arch. stor. lombardo, XXIII(1896), p. 241; E. Verga,Per la storia degli schiavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO Federico Marazzi Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] ritennero di poter trovare nel giovane re di Germania Enrico IV, un proprio interlocutore. In questo . 215, 251; G.B. Borino, Per la storia della Chiesa nel sec. XI, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXXVIII (1915), pp. 481 s., 484 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA LEZZE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA LEZZE, Giovanni Giuseppe Gullino Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] ambasciatori, b. 11/1; su quella a Massimiliano, Ibid., Rubricari Germania, b. 1, c. 120; Venezia, Bibl. d. Civico nazionale Marciana, Mss. It., cl. VII, 224 (= 8309): P. Tiepolo, Storia della guerra di Cipro, pp. 52 s.; Ibid., Mss. It., cl. VII, 364 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO Mauro Lenzi Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] aprile indirizzata al clero e ai fedeli della Gallia e della Germania, dalla quale possiamo trarre i nomi degli Sacro Palazzo lateranense, Roma 1776, pp. 70, 170; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, I, Torino 1973, pp. 607 s.; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLAVAREZZA CIBO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro. Il padre morì verso la fine dello stesso [...] genovesi, a c. di R. Ciasca, in Fonti per la storia d'Italia, XIV, Roma 1951, pp. 405 s.; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova, Genova 1836, VI, p. 216; A. Roccatagliata, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1873, pp. 249, 254, sub voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO DE MARINI – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI PONENTE – GIORGIO CENTURIONE

BORGHESE, Junio Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BORGHESE, Junio Valerio Sandro Setta Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] andavano frattanto costituendo in Germania" (ibid., pp. 254 s.). Mentre la crisi dell'apparato militare italiano 1964, pp. 187, 243-244, 271, 279, 281-84; G. Pisanò, Storia della guerra civile in Italia, Milano 1965- 1966, pp. 408-411, 1078- 1079, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESE, Junio Valerio (1)
Mostra Tutti

GRAVINA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Manfredi Luca Micheletta Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] . del Ministero degli Affari esteri, Archivio Grandi; Affari politici, Germania e Danzica; Ibid., Arch. centr. dello Stato, Carte Sillani; Ibid., Ufficio stor. della Marina militare, f. personale; I documenti diplomatici italiani, s. 7 (1922-35), IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERLASCA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERLASCA, Giorgio Mara Dissegna PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo. Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] e il 19 marzo 1944 ebbe inizio in Ungheria l’invasione della Germania. A fine marzo 1944 Perlasca contattò l’ambasciata spagnola a il racconto di Enrico Deaglio La banalità del bene. Storia di Giorgio Perlasca. Il 23 dicembre 1991 il Senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO ITALIANO – EXTRATERRITORIALITÀ – RESTO DEL CARLINO – BENITO MUSSOLINI – LUCA ZINGARETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERLASCA, Giorgio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 84
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali