BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] in Germania e in Francia), e successivamente fu promotore e animatore del Circolo della gioventù cattolica inToscana, Roma 1962, ad Indicem;F. Malgeri, Storiadella "Voce della verità", in Rass. di politica e storia, X (1964), 113, pp. 23 s.; ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] in realtà e con l'intervento successivo della Francia in Germania tutto venne a cadere.
Soprattutto però -042, ff. 52 SS.; ms. Barb. lat.10-043; C.Strozzi, Discorso [Storiadella famiglia Barberini], s.l. e s.d. [ma Roma 1640]; il discorso è dedicato ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] disputò tra Lotario II (III, come re di Germania) di Süpplingenburg (m. 1137) e Corrado III 400; P. Cammarosano, L’alto medioevo: verso la formazione regionale, in Storiadella società friulana. Il medioevo, a cura di P. Cammarosano, Tavagnacco 1988 ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] ebbe – tra i suoi maestri – l’italianista Vittorio Rossi e il germanista Giuseppe Gabetti, laureandosi nel 1929.
Insegnò nei licei a Venezia, Alba grande rilievo che coprono tutto l’arco dellastoriadella letteratura italiana: da Dante a Giovanni ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] - affidato il governo della Catalogna alla moglie, Elisabetta Cristina - partì alla volta dellaGermania. Si recò ad a cura di G. Campori, in Atti e memorie delle R. Deputazioni di storia patria per le provincie dell'Emilia, n.s., I (1877), pp. 99-124 ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] aggiunsero il sentimento di rivalsa della Francia nei confronti dellaGermania, e il nascente imperialismo, . Fondamentale lo Stato di servizio, presso il ministero della Difesa, Ufficio stor. dello Stato Maggiore d. Esercito, e, fondamentali per le ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] viaggio che lo portò in Germania e poi in Boemia. Il 5 agosto era a Bruges testimone dell'atto con cui Pietro I chartes, XXXIV (1873), pp. 68-78; B. Cecchetti, Per la storiadella medicina in Venezia. Spigolature d'archivio, Venezia 1886, pp. 11-34; ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] dicembre 1935); esaltò l'alleanza con la Germania nazista, criticando i suoi poco ponvinti A. Aquarone, L'organizz. dello Stato totalitario, Torino 1965, pp. 227 s., 307 n., 545-548; F. W. Deakin, Storiadella Repubblica di Salò, Torino 1963, ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] . Nel medesimo tempo diveniva chiaro che gli osservanti dellaGermania meridionale si stavano anch'essi organizzando contro i suoi LXIX (1976), pp. 118 ss.; L. Canonici, Documenti per la storia francescana di Amelia, ibid., LXVII (1974), p. 272; B. ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] probabile che egli abbia seguito Gioacchino Murat nella campagna di Germania del 1809 e di Russia del 1812. Nel 1814 , oltre che di raccogliere i materiali necessari per la storiadella spedizione.
Sappiamo che, dopo essere partiti dal Cairo, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...