GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Germania, Inghilterra e Francia; a Parigi aveva ascoltato un comizio di Léon Blum «e il grido appassionato, quasi furente dell ibid., pp. 110-114; S. Lanaro, Storiadell'Italia repubblicna. Dalla fine della guerra agli anni Novanta, Venezia 1992, pp. ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] preceduta da un referendum svoltosi soltanto nei Länder dellaGermaniadell'Est. Il Belgio ha fatto ricorso a di), Democrazie e referendum, Roma-Bari 1994.
Chimenti, A., Storia dei referendum. Dal divorzio alla riforma elettorale, Roma-Bari 1993.
...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] di storia, conosco il debito che la civiltà ha nei confronti dell’islam… l’islam è sempre stato una parte dellastoriadell’America gli alleati europei degli Stati Uniti, come rilevò il German Marshall Fund of the United States nel suo annuale ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] arenati di fronte alla resistenza dei partner, in particolare dellaGermania, che si oppone a qualsiasi impegno di forze europee nei Europa di scettici?
di Antonio Villafranca
La storiadell’Unione Europea è segnata da momenti particolarmente critici ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] riconoscimento dell’indipendenza della Croazia e della Slovenia. Coltivò un legame particolare con la Germania Roma 2010; A. Mattone, F. C. e l’Università di Sassari, in Storiadell’Università di Sassari, a cura di A. Mattone, I, Nuoro 2010, p. 155 ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] quale base, suppongono egli abbia trascorso in Germania in viaggio d'istruzione. Nel 1529 lo troviamo cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, p. 93; Nuovi documenti per la storiadell'arte senese, a cura di S. Borghesi-L. Banchi, Siena 1898, pp. 472 ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] economica e culturale dellaGermania su tutta l’area orientale e balcanica dell’Europa, aprendola all il proprio interesse per la musica e la lettura di libri di storia e di letteratura.
Avendo conservato, negli anni, una vasta documentazione ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] eccezioni probabili, la Cecoslovacchia divenuta comunista, la Germaniadell'Est e, al limite, l'Unione , Washington 1967.
Sola, G., Sviluppo politico e relazioni internazionali, in Storiadella scienza politica, Roma 1996, pp. 367-461.
Tilly, C. (a ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine 'trasformismo' entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiara connotazione [...] 1995, pp. 3-112.
Candeloro, G., Storiadell'Italia moderna, vol. VI, Lo sviluppo del capitalismo Germania dalla rivoluzione del '48 alla prima guerra mondiale, Bologna 1980.
Mack Smith, D., Storia d'Italia, 1861-1958, Bari 1959.
Maranini, G., Storia ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] 1992 (tr. it.: Cittadinanza e nazionalità in Francia e Germania, Bologna: Il Mulino, 1997).
Bulmer, M., Rees, A giuridica della cittadinanza: profili di diritto pubblico comparato, Padova: CEDAM, 1998.
Costa, P., Civitas. Storiadella cittadinanza ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...