ALTEMANNO
Adolfo Cetto
Ultimo discendente dei conti di Lurn in Carinzia (distretto di Spittal), come sembra accertato, fu eletto vescovo di Trento nel 1124 e consacrato nel 1126.
La tradizione, che [...] 175, 217, 221, 229, 230, 421; F. Kehr, Germania Pontificia,I, 1, Berolini 1910, p. 402; G. Frapporti, Dellastoria e della condizione del Trentino sotto la dominazione dei re d'Italia e dellaGermania,Trento 1841, pp. 333 ss.; A. Albertini, Notizie e ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] attraverso le valli dei Cantoni di truppe assoldate in Germania dai Farnese.
In effetti, dal suo arrivo a Lucerna Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 7900, c. 110; F.M. Renazzi, Storiadell'Univ. degli studj di Roma, III, Roma 1805, p. 165; G.B. ...
Leggi Tutto
FUMI (Fumo), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nacque verso la fine del sec. XV da una famiglia piacentina sicuramente borghese, alla quale nel secolo XVI appartennero otto notai. Probabilmente vide la luce [...] un totale di 6.660 esametri, che narra la creazione, la storiadella salvezza e i novissimi; De primo Christi ovilis exortu, in tre Martire era stata ripresa a Bologna dal domenicano Corrado di Germania verso la fine del 1450, e il suo esempio venne ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonfio), Luca
Elpidio Mioni
Nacque verso il 1470 a Padova, dove la nobile famiglia dei Bonfigli si era rifugiata nel 1450, dopo essere stata espulsa da Bologna. Nulla sappiamo della sua formazione [...] cenni nella corrispondenza degli Agrippa del novembre-dicembre 1532 (Archivio Vat., Germania, 15 f.18, e Agrippa, E. 993, 1002, 1011, 34-36;F. Arsilli, De poetis urbanis, in G. Tiraboschi, Storiadella lett. ital., VII, 4, Modena 1792, p. 1660;F. ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Giuseppe
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia alla Giudecca, il 7 sett. 1738, con il cognome Chiribiri, ch'egli stesso, come attesta una sua poesia, volle cambiare [...] arrivato ad essere uno de' primi mercanti dellaGermania".
Seguì studi regolari fino al conseguimento del G. A. Moschini, Della letter. venez. del sec. XVIII..., Venezia 1806, II, p. 143; III, p. 20; A. Lombardi, Storiadella letter. ital. nel sec ...
Leggi Tutto
BENNO
Cosimo Damiano Fonseca
Si ignora la data di nascita di questo vescovo comense.
Per quanto riguarda il luogo, il Ballerini e l'Ughelli sostennero la sua origine tedesca attribuendogli come patria [...] al rientro, cioè, di Enrico III in Germania: allora i vescovi lombardi iniziarono un deciso moto Periodico storico comense, VII (1951), p. 44; Id., Storiadella Valtellina e della Vai Chiavenna. I. Dalle origini alla occupazione grigiona, Milano 1955 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Girolamo
Franca Petrucci
Nacque il 23 marzo 1604 ad Orsogna (Chieti), feudo della famiglia, da Filippo principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Lucrezia Tomacelli.
Compì studi [...] protettore della Spagna, l'anno precedente aveva ottenuto anche la protezione dellaGermania e dell'Impero. Tomassetti, Della campagna romana, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XXIX (1906), pp. 322, 339 s.; L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
EUTICHIO
Carluccio Frison
Non si conoscono né l'anno di nascita, né le origini di questo vescovo attestato a Faenza nella prima metà del sec. XI. Incerta risulta anche essere, l'esatta grafia del suo [...] pergamena, che riveste una notevole importanza per la storiadella Chiesa faentina, viene tradizionalmente indicata come la " IX, il quale, prima di recarsi in Germania, era passato per la Romagna. Il 6 novembre dello stesso anno, ad ogni modo, E. si ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giacomo
Alfred A. Strnad
Apparteneva al ramo della Stadera della nobile famiglia napoletana dei Carafa e nacque probabilmente a Napoli prima della metà del secolo XIV. Secondo la tradizione [...] soprattutto, a diocesi dellaGermania meridionale. Numerose suppliche, conservate nel cod. 174 della Biblioteca di Stato historia, Faventiae 1719, p. 254; G. Alberghetti, Compendio dellastoria... della città d'Imola, II, Imola 1810, pp. 137-139, ...
Leggi Tutto
BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] senza trascurare il ministro che, recatosi in Germania per certe trattative commerciali, lo lasciò come suo d. Ital. illustri, III, Venezia 1836, p. 174; F. Inghirami, Storiadella Toscana, XII, Fiesole 1843, p. 322; Le rime burlesche edite e ined ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...