PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] Vossio; attraversò le Fiandre, percorse gran parte dell’Olanda e dellaGermania e si fermò diverso tempo ad Amsterdam alla , Firenze 1782, p. 133; L. Passerini, Genealogia e storiadella famiglia Panciatichi, Firenze 1858, pp. 223-230; G. Garollo ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] Quirico d'Orcia presso Siena Enrico VI, il nuovo re di Germania, che si stava dirigendo alla volta di Roma per ricevervi dei membri del Collegio cardinalizio nel XII secolo, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXIX (1975), pp. 376-378; G. ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] germanico-ungarico, Bf, b. 19: Lorenzelli. Sugli incarichi ricoperti dal L. si segnalano i seguenti fondi dell Aubert, Pio X, un papa riformatore e conservatore a un tempo, in Storiadella Chiesa, diretta da H. Jedin, IX, La Chiesa negli stati moderni ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] e di pressione politica sui cattolici dellaGermania meridionale, le cui proteste indussero finalmente e famiglie nobili e celebri dello Stato pontificio, III, s.l.né d., pp. 959-961; L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali della S. romana Chiesa, ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] più grave e delicata missione. Lo inviò infatti in Germania con Uberto, vescovo di Palestrina. I due legati dovevano 49, 135-138; A. Gabrielli, La cattedrale di Velletri nella storiadell'arte, Velletri 1918, ad ind.; N. Paulus, Geschichte des ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] dei lungo peregrinare del cardinale attraverso l'Austria, la Germania, i Paesi Bassi e la Francia, sino al marzo Gnoli, Le cacce di Leone X, Roma 1893, passim; F. Gregorovius, Storiadella città di Roma nel Medio-Evo, IV, Roma-Torino 1902, p. 18; ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] nel 1207 e poi nel 1209 fu legato in Germania, a questi anni dovrebbero riferirsi i primi impegni all pp. 270, 474; G. Tiraboschi, Storiadella letter. ital., IV, Milano 1823, pp. 55 s.; G. Lampugnani, Sulla storia di G. Bicchieri, Vercelli 1842, pp. ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] Durante un primo viaggio compiuto prima del 1653 in Germania, Olanda, Belgio, Inghilterra e Francia, il B Not. degli aggrandimenti delle scienze fisiche accaduti in Toscana..., III, Firenze 1780, pp. 116 s.; G. Tiraboschi, Storiadella lett. ital., ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] allo studio "di libri razionalisti dellaGermania" usando "i testi ebraico e greco di edizioni protestanti della Bibbia". Era inoltre in invano di vincere il concorso per la cattedra di storiadella Chiesa all'università di Napoli. In questi anni ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] uomini religiosi e capaci nelle province dellaGermania superiore e inferiore della Boemia, Ungheria e Polonia, 1733, p. 471; S. Centofanti, Lettere inedite di Tommaso Campanella, in Arch. stor. ital., s. 3, IV, 2 (1866), pp. 73 s.; Acta Capitulorum ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...