DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] nepotismo pontificio quando era nunzio apostolico in Germania, dopo il primo anno di pontificato lo storiadell'isola; ed anche la deliberazione emanata sotto il suo governatorato, per decreto della Repubblica, circa l'ineleggibilità dei nativi dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] delle lingue francese e spagnola.
Dal 29 maggio 1628 fino all'inizio del 1631 G. attraversò la Spagna, la Francia, le Fiandre, la Germania …, Torino 1790, pp. 59, 196; Rocco da Cesinale, Storiadelle missioni dei cappuccini, I, Parigi 1867, p. 240; F ...
Leggi Tutto
CORSIGNANI, Pietro Antonio
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] , in Francia e in Germania, ove le opere del De Tipaldo, p. 208). Un dettagliato esame dell'opera si può leggere nel Giornale de' letterati 1780, III, pp. 733 s.; F. Soria, Mem. degli stor. napoletani, Napoli 1781, pp. 190-92; P. Napoli Signorelli, ...
Leggi Tutto
DEL CORNO, Alberico
François Menant
Apparteneva a una famiglia della nobiltà feudale lodigiana, originaria della località omonima alla confluenza del Po e dell'Adda, che tuttavia prima dell'elezione [...] la sua elezione, per recarsi alla corte imperiale in Germania, anche se tale dimostrazione di fedeltà, in un momento , pp. 348-353; G. Agnelli, Continuazione dellastoria diocesana del sac. G. A. Porro, in Arch. stor. lodig., III (1884), pp. 137-142; ...
Leggi Tutto
ATALA, santo
Paolo Bertolini
Nato sul finire del sec. VI da nobile famiglia burgunda, fu iniziato dal padre agli studi umanistici; affidato in seguito, ancora fanciullo, alle cure dell'arcivescovo di [...] Nella valle di Annegray (attuale dipartimento dell'Alta Saona) il santo aveva l'intenzione di iniziare una missione in Germania, dove ancora numerosi erano i pagani p. 134; A. Viscardi, Le origini,in Storia letteraria d'Italia,Milano, 2 ediz., 1950, ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] Si è ipotizzato che essa fosse frutto dell'attrito esistente tra Leone IX e G alleati in Italia - si recò in Germania e ottenne da Enrico IV la conferma dei 1965, pp. 36 n. 1, 54; P.S. Leicht, Breve storia del Friuli, Udine 1977, p. 102; C.G. Mor, Il ...
Leggi Tutto
BANDELLI, Bandello
Roberto Abbondanza
Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV, da Michele, di famiglia lucchese di elevata condizione. Nel 1372 intraprese gli studi di diritto canonico [...] VI il 2 giugno 1388 lo destinò nunzio apostolico in Germania e in Boemia con facoltà. di rivedere i conti a Malatesti. Parte seconda che comprende il sec. XV, ossia volume quinto dellastoria civile e sacra riminese..., Rimini 1882, pp. 604-606; J. ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Giovanni
Jürgen Petersohn
Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] della sua attività in Curia. Nel 1479 fece parte della legazione del cardinale Ausias Despuig, arcivescovo di Monreale, di cui era familiare, in Germania C. Sinopoli, Memorie per servire alla storiadelle chiese di Catanzaro. Serie cronologica dei ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Bernardo
Roberto Abbondanza
Di nobile famiglia fiorentina, entrato fanciullo nell'Ordine dei servi di Maria, vi si affermò presto per la sua dottrina teologica tanto da essere accolto, come [...] e di teologi. L'anno seguente si recò in Germania per partecipare, al seguito di Giovanni XXIII, al -Pulignani, L'Umbria sacra del padre Sbaraglia, in Arch. per la storia eccles. dell'Umbria, 1 (1913), p. 562; C. Eubel, Hierarchia catholica medii ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Aquila (detto anche Ambrogio da Pizzoli e, latinamente, Ambrosius Aquilanus)
Ada Alessandrini
Nato con ogni probabilità a Pizzoli ai primi del XV secolo, divenne frate laico dei minori osservanti [...] , attraverso la Marca Trevigiana e il Friuli, doveva condurli in Germania (Ann. Min., XII, p. 94).
I padri bollandisti, Siena e ad altri illustri rappresentanti dell'Ordine.
Ma il padre Gerolamo Costa, che nella sua storia del convento di S. Angelo in ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...