CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] della dinastia assegnatole da Ruggero II al momento della fondazione. Ciò pare aver prodotto un violento conflitto tra il C. e il re, allora in Germania , N. J., 1937, pp. 163 s.; M. Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, a cura di C. A. Nallino, III ...
Leggi Tutto
PIATTI , Ottavio
Paolo Broggio
PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia.
Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] segretario della Compagnia Diego Jiménez, di maestro dei novizi (dal 1585) nonché di segretario dell’assistente di Germania e . e la trattatistica cinque-seicentesca sul cardinale, in Annali di storia moderna e contemporanea, (1996), n. 2, pp. 79-129 ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] pontificio, e poi in Germania, quando egli venne destinato suo predecessore, il nunzio G. F. Stoppani, e dell'a.Uora inquisitore a Firenze, il p. P. laus, Milano1932, pp. 81, 176-183; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XV, Roma 1933, pp. 124; XVI, 1, ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] all'epoca dell'affare di Colonia, a cui Carlo era profondamente interessato; al ritorno dalla Germania a metà ed. in Pontieri), databile tra l'aprile 1498 e l'agosto 1499, èuna storia o cronaca dei re di Sicilia, redatta in latino: il C. deve molto ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] A. Chacon (XVII sec.). Certa è una sua legazione in Germania, avvenuta probabilmente nel 1084-85 in compagnia del cardinale Oddone di II, Venetiis 1778, p. 743; L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali della S. Romana Chiesa, Roma 1792, p. 174; W. v. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] del sopraggiungere a Roma di Roberto il Guiscardo e dell'esercito normanno, G. dovette partire per la Germania, al seguito di Enrico IV, con cui - (1989), pp. 26 s.; E. Pásztor, Per la storia del cardinalato nel secolo XI: gli elettori di Urbano II, ...
Leggi Tutto
ELIA DI ASSISI (DA CORTONA)
GGiulia Barone
Poco o nulla sappiamo con certezza di E. prima del suo ingresso nel gruppo di penitenti che si raccolse, all'inizio in modo del tutto informale, intorno a Francesco [...] dell'Ordine'), risalgono le fortunate missioni in Germania (1221) e Inghilterra (1224), nonché la conclusione delle pp. 193-215; C. Frugoni, Francesco e l'invenzione delle stimmate. Una storia per parole e per immagini fino a Bonaventura e Giotto, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] , 153B, 200; Ibid., Vienna 50, 52, 82, 171, 197B; Ibid., Germania 369-377, 624A, 625-634; Ibid., Principi 230, ff. 1-65; Ibid . Storia dei papi, Roma 1953, XVI. 1, pp. 215-218, 349-354 1021-1025; W. Wagner, Die Bestände des Archivio della Nunziatura ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] la Germania, e due volte provinciale di Napoli. Il capitolo generale del 1782 lo elesse procuratore generale dell'Ordine nella tradizione e nella storia, Napoli 1936, p. 184; E. Barba, La dottrina apologetica nelle opere del p. I. Danisi della C. … e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] e fu ospite del medico veneziano Nicolò Manucci, autore dellaStoria del Mogol, che risiedeva in India da 40 anni di imprevedibili peregrinazioni, giunse in Italia attraverso l'Olanda e la Germania, arrivando a Bologna il 24 apr. 1710.
Con la fine ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...